Skip to content

I quaderni della Ricerca

La collana

I Quaderni della Ricerca sono monografie pensate come contributo d’autore al dibattito culturale e pedagogico italiano. I temi affrontati sono quelli di più stringente attualità, per gli operatori della scuola: la didattica disciplinare e la sua declinazione per competenze; la rivoluzione digitale e le nuove sfide che essa comporta; i bisogni educativi “normali” e quelli “speciali”; la diversità e l’inclusione; educazione sessuale come educazione alla cittadinanza; la valutazione esterna; CLIL.

I Quaderni della Ricerca sono sfogliabili online (indice e prime pagine, oppure integralmente se gratuiti) e il pdf è acquistabile sul sito di Loescher editore e fruibile con MyLim; si possono ordinare in libreria (anche online) o richiedere alle agenzie Loescher di zona.

85 podcast cover square
“Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri”, a cura di Pierpaolo Bettoni, Maria Cecilia Luise, Giulia Tardi
84 redaelli cover square
“Tra scripta e scribenda. Proposte e riflessioni per un’educazione permanente alla scrittura”, a cura di Arianna Redaelli
83 merletto cover square
“I portici di Bologna visti dai ragazzi”, di Antonella P. Merletto
82 cover square
“Il debate per l’Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria”, di Roberta Camarda, Angela Di Bono
81 square
“Alfabetizzare in italiano con ALSILMA: sillabo e repertori”, di Fernanda Minuz, Lorenzo Rocca, Alessandro Borri
80 cover square
“Alfabetizzazione e apprendimento della lingua seconda per l’integrazione linguistica dei migranti adulti – ALSILMA”, di Fernanda Minuz, Jeanne Kurvers, Karen Schramm, Lorenzo Rocca, Rola Naeb
79_cover square
“Quid est tempus? Romanae Disputationes 2023-24”, a cura di Gian Paolo Terravecchia e di Marco Ferrari
78 cover square
“Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie”, a cura di Pietro Jarre e Gianni Garbarini, con un’introduzione di Marco Pozzi
77 cover square
“Formarsi al debate. Ricadute organizzative, didattiche e sulle competenze degli studenti”, a cura di Elena Mosa e Silvia Panzavolta 
76 life skills cover square
“Pratiche filosofiche per lo sviluppo delle life skills”, di Rebecca Impellizzieri, Annarita Dibenedetto
75_Cover square
“Intelligenza artificiale a scuola. Guida pratica per docenti”, di Francesco Marchesani.
74 cover square
“Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola”, di Marialuisa Damini, Alessio Surian
73_cover_square
“Il punto sulla prima prova scritta dell’Esame di Stato. Perché è fondamentale insegnare a scrivere nella società complessa”, a cura di Paola Rocchi
72 cover square
“Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva”, a cura di Giuseppina Rita Jose Mangione, Francesca De Santis, Maeca Garzia
71 romanae square
“Che cos’è la realtà? Romanae Disputationes 2022-2023”, a cura di Gian Paolo Terravecchia e di Marco Ferrari
70 Dantesco cover square
“Per correr miglior acque. Un esperimento dantesco”, a cura di Giuseppe Noto, Attilio Cicchella, Emmanuele Riu
69 cover square
“Filosofi dentro. Un’esperienza di filosofia tra le mura”, di Lucia Ziglioli.
68_cover_square
“Philosophia ludens per i licei”, di Rosa Maria Baldassarra, Annalisa Caputo e Annamaria Mercante
67_cover_square
“Philosophia ludens per le scuole di ogni ordine e grado”, a cura di Annalisa Caputo.
66_3892_cover_square
«Giocare a scuola. Qualche riflessione e un’esperienza», di Luca Mari, Maria Rita Manzoni, Andrea Maiello
65_cover square
«La questione del corpo. Soma, Res extensa, Leib». Romanae Disputationes 2021-22, a cura di Gian Paolo Terravecchia e Marco Ferrari
64_cover square
“Dante, il tempo e lo spazio”, a cura di Giuseppe Noto, Thomas Persico, Attilio Cicchella, Calogero Giorgio Priolo
63 tpc cover square
"La Tavola Periodica delle Competenze”, a cura di Fabio Di Pietro e Stefano Lotti
62_informetica_cover_square
“Manuale di InformEtica”, a cura di Giulia Balbo e Pietro Jarre
61-Parente-cover
“I saperi che orientano”, di Paola Parente e Claudia Piccini.
60_LES_cover_square
Cultura e scuola. Prima e durante l’emergenza: fare i conti con la distanza. Quarto Convegno Nazionale della Rete Nazionale dei Licei Economico Sociali. Atti del convegno, 14-15 dicembre 2020, a cura di Patrizia De Socio
59_cover_square
«Piccole scuole, scuole di prossimità. Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti», a cura di Giuseppina Jose Rita Mangione, Giuseppina Cannella, Francesca De Santis.
58_analisivisuale_cover_square
«Educare allo sguardo euristico. Metodologie dell’analisi visuale per la didattica e la formazione: linee guida per un attivismo didattico visuale (ADV)», di Giuseppe Losacco e Isabel de Maurissens
3880_57_cover_square
“Affetti e legami. Forme della comunità”, RD 2020-21, a cura di Gian Paolo Terravecchia e Marco Ferrari
56_olini_tatti_square
"La giornata di un lettore", a cura di Lucia Olini e Silvia Tatti.
3876_55_Mandozzi_cover_square
Àncore e ponti. La relazione educativa tra memoria e innovazione, di Giancarla Mandozzi.
54_small
Linguaggio e mondo. Il potere della parola: Romanae Disputationes 2019-20 cura di Gian Paolo Terravecchia e Marco Ferrari
quad_53
Il senso della scrittura.
quad_52
Gestire classi complesse con il cooperative learning.
quad_51
Il debate nel primo ciclo di istruzione.
quad_50
Scuola e innovazione culturale nelle aree interne, a cura di Daniela Luisi e Filippo Tantillo.
quad_49
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio. Romanae Disputationes 2018-19.
quad_47
Dibattito argomentato e regolamentato. Teoria e pratica di una Palestra di botta e risposta.
quad_46
Filosofando si impara.
quad_45
La certificazione Linguistica di Latino in Veneto. Probat 2016-2018.
44_cover_small
Guide pratique de l’enseignement du FLE
quad_43
Competenze di global learning.
quad_42
Techno-CLIL Fare CLIL in digitale.
quad_41
La natura del bello. Romanae Disputationes 2017-18.
quad_40
Lingua e lavoro, di Alexander Braddell e Matilde Grünhage-Monetti.
quad_39
Diventare cittadini europei. Idee, strumenti, risorse, per un’educazione consapevole all’Europa.
quad_38
Teach Like a Champion - 62 tecniche per un insegnamento di successo.
quad_37
Social Media School – Strumenti didattici per la valorizzazione dell’istruzione tecnica e professionale.
quad_36
«Logos e techne. Tecnologia e filosofia». Romanae Disputationes 2016-17.
quad_35
Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado.
quad_34
Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza.
quad_33
Il Teatro, la Scuola, la Città, il Mondo. Esperienze, riflessioni e strumenti.
quad_32
L’ABC dell'uguaglianza di genere nell'istruzione. Il rapporto OCSE.
quad_31
Insegnare e valutare per competenze: nuova edizione aggiornata e ampliata di "Insegnare per competenze", di Federico Batini.
quad_30
Alternanza scuola-lavoro: storia, progettazione, orientamento, competenze, di Federico Batini e Ermelinda De Carlo
quad_29
«Unicuique suum». Radici, condizioni ed espressioni della giustizia – Romanae Disputationes 2015-16.
quad_28
Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri, di Fernanda Minuz, Alessandro Borri, Lorenzo Rocca. FUORI CATALOGO
quad_27

Settimana di Studi Danteschi. Incontri annuali a Palermo: antologia di interventi, a cura di Giuseppe Lo Manto e Michela Sacco Messineo.

quad_26
La letteratura in cui viviamo. Saggi e interventi sulle competenze letterarie, a cura di Paolo Giovannetti.
quad_25
La didattica inclusiva. Proposte metodologiche e didattiche per l’apprendimento, di Luciana Ventriglia, Franca Storace, Annapaola Capuano.
quad_24
“Costruire futuro a scuola. Che cos'è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione”, di Federico Batini.
quad_23
Non solo concettuali - Mappe, schemi, apprendimento.
quad_22
«Libertà va cercando, ch'è sì cara». L'esperienza della libertà - Romanae Disputationes 2014-15.
quad_21
Il nuovo sistema di istruzione degli adulti - Dai CTP ai CPIA, di Orazio Colosio.
quad_20
OCSE: Skills Outlook 2013, di Federico Batini e Roberto Trinchero.
quad_19
La scuola come organizzazione responsabile, di Andrea Caldelli.
quad_18
E-CLIL per una didattica innovativa, a cura di Gisella Langé
quad_17
Italiano L2 in contesti migratori - Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1, di Borri, Minuz, Rocca, Sola.
quad_16
Prospettive per l’insegnamento del latino - La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, a cura di Andrea Balbo e Marco Ricucci.
quad_15
 L’italiano L1 come lingua dello studio, a cura di Paolo E. Balboni e Marco Mezzadri.
quad_14
Fare CLIL a cura di Paolo E. Balboni e Carmel M. Coonan dell'Università Ca' Foscari Venezia.
quad_13
Lingue straniere e disturbi specifici dell’apprendimento, a cura di Michele Daloiso
quad_12
Natura e possibilità della ragione umana, a cura di Gian Paolo Terravecchia e Marco Ferrari.
quad_11
Imparare per competenze - Principi, strategie, esperienze, a cura di Giovanna Benetti e Mariarita Casellato.
quad_10
La valutazione esterna a scuola: da “vincolo” a risorsa didattica, a cura di Amelia Stancanelli, Antonella Fatai e Maria Urzì.
quad_09
1954-2014 L'italiano tra scuola e televisione, di Isabella Donfrancesco e Giuseppe Patota.
quad_08
Identità sessuale: un’assenza ingiustificata, di Federico Batini.
quad_07
Fare scuola nella classe digitale - Tecnologie e didattica attiva fra teoria e pratiche d’uso innovative, a cura di Valeria Zagami.
quad_06
"Per una letteratura delle competenze", a cura di Natascia Tonelli.
quad_05
"Imparare dalla lettura", a cura di Simone Giusti e Federico Batini.
quad_04
Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione, a cura di Valter Careglio.
quad_03
Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano, a cura di Silvia Tabarelli e Francesco Pisanu.
quad_02
Insegnare per competenze, a cura di Federico Batini. FUORI CATALOGO
quad_01
Il curricolo verticale di lingua straniera, a cura di Gisella Langé.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it