Skip to content

Istruzione

fantasia al potere square
Riflessioni su una riforma imminente. Dal numero 22 de «La ricerca», “Professione prof”.
Rilievo-Treviri square
Un discorso sulla considerazione sociale e il livello economico degli insegnanti nell’antica Roma. Dal numero 22 de «La ricerca», “Professione prof”.
School classroom bench teacher square
Dati ISTAT del 2019 fotografano una sostanziale soddisfazione degli insegnanti italiani riguardo al loro lavoro, nonostante tutto.
ri22 cover square
Gli aspetti latenti, le interruzioni, le valutazioni mancate dei percorsi di pre-service training dei docenti della secondaria italiana e le problematiche politiche che sono sottese a tale questione.
pier delle vigne square
Nelle sue “Note sul suicidio” Simon Critchley riflette sul tema, lasciando da parte ogni pregiudizio morale, sociale, religioso, e tentando invece una possibile lettura letteraria.
maddalena zero in condotta1 square
Stereotipi e luoghi comuni svalutativi sul ruolo professionale dei docenti di scuola vengono da lontano. L'articolo dal numero 22 de La ricerca
LODI square
“Guida al mestiere di maestro”, del 1982, è un testo utilissimo, oggi, per riflettere sulla storia della formazione.
r_ricerca_logo
La ricerca lancia una call per un nuovo Quaderno, intitolato “Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva”.
ri22 cover square
L'editoriale del numero 22 de «La ricerca», “Professione prof”.
raccontarsi square
Riflessioni sulla didattica della scrittura a partire da un concorso dell’Università di Siena e dalle considerazioni di alcuni insegnanti di scuola secondaria.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it