Il nostro debito verso Dante è grande: nella sua opera creativa e fortemente anticipatrice tratta temi universali e crea una lingua potente, fatta per raggiungere le generazioni future.
Dall’incontro tra una classe di apprendisti traduttori e traduttrici marocchini e il traduttore Daniele Petruccioli è nato un dialogo sul lavoro editoriale, sulla deontologia professionale e sull’intercultura.
Come insegnare a scuola ad affrontare, immaginare, costruire la diversità e la complessità? Come cambia la lingua, e perché è così importante, in parallelo, la riflessione metalinguistica?
"La situazione è grammatica" è un testo che "castigat ridendo mores": smaschera e censura le cattive pratiche linguistiche con il sorriso e, quando serve, col ridicolo.
Bonacci Editore indice un Premio rivolto a tutti gli studenti che stanno imparando la lingua italiana nel mondo. Ricanta, inventa, fai il video della canzone.
La decisione dell’Assemblea francese di eliminare dalla Costituzione di quel Paese la parola race, omologa della nostra razza, fa discutere. Naturalmente, dovrebbe riscuotere il massimo consenso l’intenzione di proclamare in ogni modo la necessità di combattere il razzismo. Ma ha senso combattere la parola?