Skip to content

Lingua Italiana

danteplus_mostra_2018_square
A proposito di lingua, di paladini, e anche di scuola.
schwa_square
Maschile neutro, asterisco o Schwa? La discussione sul linguaggio inclusivo scatena polemiche infuocate.
Exhibitons – The Divine Comedy: Heaven, Hell, Purgatory revisited by Contemporary African Artists, curated by Simon Njami – Artists Include: Jane Alexander, Fernando Alvim, Ghada Amer, Joël Andrianomearisoa, Kader Attia, Sammy Baloji, Berry Bickle, Bili Bidjocka, Wim Botha, Zoulikha Bouabdellah, Mohamed Bourouissa, Nabil Boutros, Edson Chagas, Loulou Cherinet, Lawrence Chikwa, Kudzanai Chiurai, Dimitri Fagbohoun, Franck Abd-Bakar Fanny, Jellel Gasteli, Pélagie Gbaguidi, Kendell Geers, Frances Goodman, Nicholas Hlobo, Mouna Karray, Amal Kenawy, Majida Khattari, Kiluanji Kia Henda, Jems Koko Bi, Abdoulaye Konaté, Nicène Kossentini, Ndary Lo, Ato Malinda, Pascale Marthine Tayou, Julie Mehretu, Myriam Mihindou, Nandipha Mntambo, Aïda Muluneh, Hassan Musa, Wangechi Mutu, Mwangi Hutter, Youssef Nabil, Lamia Naji, Moataz Nasr, Cheikh Niass, Maurice Pefura, Zineb Sedira, Yinka Shonibare MBE, Guy Tillim, Andrew Tshabangu, Minnette Vári, Dominique Zinkpè – SCAD Museum of Art, Fall 2014 – Photography by M
Il nostro debito verso Dante è grande: nella sua opera creativa e fortemente anticipatrice tratta temi universali e crea una lingua potente, fatta per raggiungere le generazioni future.
petruccioli3_square
Dall’incontro tra una classe di apprendisti traduttori e traduttrici marocchini e il traduttore Daniele Petruccioli è nato un dialogo sul lavoro editoriale, sulla deontologia professionale e sull’intercultura.
eniac-women_square
Come insegnare a scuola ad affrontare, immaginare, costruire la diversità e la complessità? Come cambia la lingua, e perché è così importante, in parallelo, la riflessione metalinguistica?
EmanuelaRossini_small
Intervista all’on. Emanuela Rossini, componente Minoranze linguistiche - Gruppo Misto Camera dei Deputati - Palazzo Montecitorio.
informationart1_small
L’evoluzione dell’italiano contemporaneo impone un ripensamento dell’educazione linguistica e della comunicazione a scuola. Da La ricerca #11.
situazione_grammatica_cover_small
"La situazione è grammatica" è un testo che "castigat ridendo mores": smaschera e censura le cattive pratiche linguistiche con il sorriso e, quando serve, col ridicolo.
Italians-Fabio_Caon_small
Bonacci Editore indice un Premio rivolto a tutti gli studenti che stanno imparando la lingua italiana nel mondo. Ricanta, inventa, fai il video della canzone.
cavalli5_small
La decisione dell’Assemblea francese di eliminare dalla Costituzione di quel Paese la parola race, omologa della nostra razza, fa discutere. Naturalmente, dovrebbe riscuotere il massimo consenso l’intenzione di proclamare in ogni modo la necessità di combattere il razzismo. Ma ha senso combattere la parola?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it