Letteratura

corpi minori2 square
Una recensione al secondo romanzo di Jonathan Bazzi.
Brada square
Nella favola ariostesca di Ricciardetto e Fiordispina, amore omosessuale e transessualità, anche se solo immaginata, si intrecciano.
pier delle vigne square
Nelle sue “Note sul suicidio” Simon Critchley riflette sul tema, lasciando da parte ogni pregiudizio morale, sociale, religioso, e tentando invece una possibile lettura letteraria.
parrella fortuna Copertina square
Il giovane pompeiano Lucio è il protagonista dell’ultimo libro di Valeria Parrella.
salone2022_square
Chi cosa quando a Torino: noi siamo al PAD 2 L65
zinevra square
Il nostro terzo personaggio trans-letterario proviene dal “Decameron” di Boccaccio. Un esempio di drag?
turano polemos cover square
Un romanzo avvincente ambientato durante l’evento che ha cambiato per sempre la storia della Grecia classica.
scoriainfinita square
Microracconti, dialoghi, operette o pezzi in prosa di Arianna Gaudio, le "scorie" della vita quotidiana, in podcast.
Iside square
Nelle “Metamorfosi”, Ovidio descrive con una consapevolezza analitica degna di un contemporaneo la rinascita transessuale di Ifi, un’adolescente che, per l’intervento della dea Iside invocata dalla madre, perde l’apostrofo.
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE
La transessualità in alcuni personaggi presenti nei miti antichi, nelle novelle, nei poemi: prima parte.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it