Arte & Musica

Pitturainfamante_small
Spesso si parla anche di “gogna mediatica”, quando una persona si sente ingiustamente esposta ad accuse sui mezzi di comunicazione. Non è un’invenzione recente: una sorta di gogna mediatica esisteva anche nel Medioevo.
blue2
Molti personaggi dei fumetti hanno accompagnato la nostra infanzia e la nostra adolescenza. Spesso ci accompagnano ancora. Da Yellow Kid ai Manga, il fumetto ha fatto molta strada, conquistando schiere di lettori di tutte le età.
agnello_small
Arte della narrazione e arte della descrizione. Così la studiosa Svetlana Alpers aveva sintetizzato, nel suo bel libro Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese la principale differenza fra l’arte italiana e quella fiamminga.
ApolloAndDaphne_small
“Eppure, a due ragazzi italiani su tre l’arte interessa”, scrive Francesca Sironi su L'espresso. Eppure. Nonostante tutto. Nonostante la diminuzione, o l’eliminazione, delle ore di storia dell’arte a scuola, nonostante, salvo rari casi, il pessimo esempio dato dalle istituzioni nei confronti del patrimonio culturale, di cui pure proclamano l’importanza. 
reali1_small
Arte antica e neoclassica alla Ny Carsberg Glyptotek e al Thorvaldsen Museum
convergenze fb
La questione è se la musica abbia o meno una funzione positiva nel render intellettualmente più agili e vivaci coloro che la praticano come esecutori o ascoltatori, e se questa sia una ragione forte per inserirla degnamente e ampiamente nella formazione complessiva dei nostri ragazzi e non solo nei licei musicali.
Poco tempo fa circolava su Facebook un gioco che ha riempito centinaia di bacheche con immagini di opere d’arte, e non solo fra gli addetti ai lavori. È la classica catena di sant’Antonio, ma senza alcun messaggio intimidatorio, anzi.
Museo-Egizio_small
Approfittiamo delle feste di Natale per andare a visitare un museo. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti. E il 28 dicembre l’ingresso ai luoghi statali è gratuito, anche negli orari serali.
lagimu1_small
Per definizione, con “arte primitiva” si intende l’arte delle popolazioni prive di linguaggio scritto. Ma l’aggettivo “primitivo” può rimandare a un’idea di rozzo e arretrato, tanto che oggi si preferisce chiamarla “arte primaria”.
r_ricerca1 square
La ricostruzione virtuale in 3D del complesso della piana di Giza consente un approccio estremamente interessante allo studio dell’antico Egitto. Si tratta del progetto Giza 3D, nato dalla collaborazione fra l’Università di Harvard, il Museum of Fine Arts di Boston e Dassault Systèmes. Il sito è disponibile in 13 lingue fra cui, strano, ma vero, c’è anche l’italiano.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it