Skip to content

lettura

3937 87 cover square
“Leggere è partecipare”, a cura di Simone Giusti e Giusi Marchetta.
L’incontro con il WRW mi ha insegnato a progettare per competenze e a lavorare prima a ritroso, e poi per piccoli step successivi.
lettore-vieni-a-casa_small
Maryanne Wolf in "Lettore, vieni a casa" sostiene che abbiamo bisogno di processi cognitivi più lenti per favorire il pensiero critico e l'empatia, perché siamo distratti e stiamo crescendo bambini distratti.
La lettura è anche una valida palestra esperienziale per sviluppare la tolleranza alla frustrazione.
librocuffie1_small
Lavorare in DAD con cassetta degli attrezzi da riempire ed esercizi da inventare di volta in volta. Perché la comprensione si costruisce passo passo. O almeno ci proviamo.
nido1_small
Cosa cambia in un bambino o in una bambina, come si trasforma un gruppo di bambine e di bambini in seguito all’intensificazione della lettura ad alta voce fino a un’ora al giorno per settimane?
leone4_small
Ecco perché è importante continuare a leggere ad alta voce anche dopo i 6 anni
Nidocapannoligattoconglistivali_small
A casa con i bambini? Qualche consiglio per aiutarvi a stare bene con loro: leggendo ad alta voce.
mancini2_small
Cosa succede se cominciamo a leggere ad alta voce nei servizi educativi e nelle scuole per un’ora al giorno tutti i giorni?
leggereforte2_small
Il progetto "Leggere: Forte!": un’ora di lettura al giorno, ogni giorno, in tutti gli asili e in tutte le scuole di una regione di oltre 22.000 kmq e quasi quattro milioni di abitanti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it