Skip to content

didattica

aquilone_square
Adesso che si avvicina l'estate, e l’esame, in quinta abbiamo iniziato quella roba che una volta chiamavamo ripasso. In tre punti chiave, ecco come faccio.
Hope_small
"La didattica della storia e della letteratura con le nuove tecnologie e con approccio narrativo”, destinato a laureati in materie umanistiche impegnati nel settore educativo.
qdr_01_g
Una bella lettura della Piccola ecologia degli studi letterari di Schaeffer apparsa sull'ultimo numero della rivista «Per Leggere».
scuola2_small
Laura Ceccacci e Tania Graziosi, docenti del liceo scientifico Galilei di Ancona, riportano alcune delle attività sperimentate dal loro istituto, Scuol@ 2.0.
quad_23
Non solo concettuali - Mappe, schemi, apprendimento.
quad_21
Il nuovo sistema di istruzione degli adulti - Dai CTP ai CPIA, di Orazio Colosio.
verdino
Un dibattito pubblico a Napoli dedicato alla letteratura italiana tra ultimo triennio e università: stato dell'arte, temi, proposte, riflessioni.
quad_18
E-CLIL per una didattica innovativa, a cura di Gisella Langé
quad_16
Prospettive per l’insegnamento del latino - La didattica della lingua latina fra teoria e buone pratiche, a cura di Andrea Balbo e Marco Ricucci.
logo ricerca fucsia
È possibile, anzi, è necessario esplorare le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it