Skip to content

Letteratura

pag_34_small
La celebre scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett ricorda gli anni di insegnamento al liceo e svela il segreto della sua professione: star soli.
Euphrosyne_small
Sorprendente e - ovviamente - del tutto non convenzionale fu l’interesse dello “scapigliato” Carlo Dossi per l’archeologia e il mondo antico.
club_lettori2_small
La lettura di un romanzo si completa quando diventa una pratica sociale. Non vi è nulla di più appagante ed istruttivo che confrontare le proprie impressioni, discutere di personaggi e di trame possibili.
cover2_small
Si legge a scuola? E come si legge? Meglio leggere Kafka o la Rowling? Meglio leggere su carta o a video? Meglio leggere in silenzio o ad alta voce? Narrativa o saggistica? Per sé o per gli altri? Per il puro piacere o per imparare qualcosa di nuovo?
guastavigna_small
Alla fine rimangono due pile, ciascuna alta almeno un metro, che il personale dovrà pazientemente risistemare il giorno successivo. Ciascuna raccoglie qualche decina di tradizionali libri di carta, da ricollocare ogni volta sugli scaffali secondo i criteri di collocazione adottati, autore ed età dei destinatari. Ogni sera, cinque giorni alla settimana.
Principe_small
Un articolo di Sandro Invidia e il cinquecentenario della stesura del Principe di Machiavelli (1513) stimolano alcune riflessioni sulla valenza di quest’opera come “classico".
fabrizio_gifuni_small
Ci sono momenti in cui non amo il lavoro che faccio. Sono quelli in cui passo intere giornate a decrittare leggi, decreti e circolari, tentando di ricavarne un costrutto utile per la nostra programmazione editoriale.
friedrich_viandante__small
Qualche riflessione dopo l’articolo di Simone Giusti.
leopardi_stamp_small
Anche io, diversi anni ormai, ho preso posizione nel dibattito sulle competenze, per usare la formula sintetica e efficace inaugurata da Sandro Invidia nel suo articolo Competenze elettorali.
quadrato_loescher_01
È l’occhio che guarda a costruire la visione: nell’immagine osservata, si trovano le tracce dell’osservatore. Basterebbe questo a fare di ogni foto, anche la più astratta, una fonte di storie.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it