La risposta della politica ai fatti di Palermo e Caivano non affronta le implicazioni culturali della violenza di genere. La scuola dovrebbe essere invece il presidio fondamentale di prevenzione del fenomeno.
Il significato del legame tra istruzione e merito visto dalla prospettiva di un dirigente scolastico con un incarico di reggenza di sezioni carcerarie.
Una giornata di formazione continua a Bellinzona sulla didattica della lettura e la centralità dello studente nell’esperienza di lettura e nelle scelte letterarie del docente.
Segnaliamo alcuni contributi e materiali disponibili per gli e le insegnanti frutto della ricerca pedagogica più avanzata e in collaborazione con le scuole.
L’identificazione tra prestazione e merito, incentrata sul ricorso a una valutazione espressa numericamente, è un elemento centrale nella costruzione dell’ideologia meritocratica.
La Pedagogia speciale ci aiuta a conoscere le differenze tra uguaglianza, equità e giustizia, nell’ambito di un’idea accogliente di bisogno, non più vincolo ma possibilità.