Skip to content

Istruzione

green
Non solo ChatGPT: perché è importante conoscere gli assistenti artificiali e ragionare su un loro utilizzo professionale ragionevole e significativo.
educareletturatorrelibri SQUARE
Sta per iniziare l’edizione 2023/2024 del corso per docenti “Educare alla lettura”, online e gratuito, intitolato “Leggere è partecipare”.
bacchi voti 8_square
Nell'ottavo articolo della rubrica, l’esperienza del liceo “Vincenzo Monti” di Cesena.
le storie siamo noi 23 square
Marcella Bufalini Ciari sull'eredità morale, politica, pedagogica che il marito, Bruno Ciari, ci ha lasciato e che ci serve oggi più che mai.
verdino
La risposta della politica ai fatti di Palermo e Caivano non affronta le implicazioni culturali della violenza di genere. La scuola dovrebbe essere invece il presidio fondamentale di prevenzione del fenomeno.
le storie siamo noi 23 square
Il 6 e 7 ottobre a Follonica si terrà la nona edizione di “Le storie siamo noi”, convegno biennale sull’orientamento narrativo.
scuola in carcere_square
Il significato del legame tra istruzione e merito visto dalla prospettiva di un dirigente scolastico con un incarico di reggenza di sezioni carcerarie.
aula vuota 1 square
Una riflessione sul recente provvedimento di revisione del voto di comportamento, sui suoi presupposti e sulle sue conseguenze.
AI LOGO square
Una scheda di lavoro in progress come punto di partenza per la formazione di insegnanti sull'utilizzo dell'assistenza artificiale in campo didattico.
vortice_libri_square
Una giornata di formazione continua a Bellinzona sulla didattica della lettura e la centralità dello studente nell’esperienza di lettura e nelle scelte letterarie del docente.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it