Skip to content

Istruzione

verdino
La risposta della politica ai fatti di Palermo e Caivano non affronta le implicazioni culturali della violenza di genere. La scuola dovrebbe essere invece il presidio fondamentale di prevenzione del fenomeno.
le storie siamo noi 23 square
Il 6 e 7 ottobre a Follonica si terrà la nona edizione di “Le storie siamo noi”, convegno biennale sull’orientamento narrativo.
scuola in carcere_square
Il significato del legame tra istruzione e merito visto dalla prospettiva di un dirigente scolastico con un incarico di reggenza di sezioni carcerarie.
aula vuota 1 square
Una riflessione sul recente provvedimento di revisione del voto di comportamento, sui suoi presupposti e sulle sue conseguenze.
AI LOGO square
Una scheda di lavoro in progress come punto di partenza per la formazione di insegnanti sull'utilizzo dell'assistenza artificiale in campo didattico.
vortice_libri_square
Una giornata di formazione continua a Bellinzona sulla didattica della lettura e la centralità dello studente nell’esperienza di lettura e nelle scelte letterarie del docente.
SCUOLA-ELEMENTARE-A-CHIARANO-VENETO SQUARE
Segnaliamo alcuni contributi e materiali disponibili per gli e le insegnanti frutto della ricerca pedagogica più avanzata e in collaborazione con le scuole.
don_milani_corriere square
L’identificazione tra prestazione e merito, incentrata sul ricorso a una valutazione espressa numericamente, è un elemento centrale nella costruzione dell’ideologia meritocratica.
aula vuota square
La Pedagogia speciale ci aiuta a conoscere le differenze tra uguaglianza, equità e giustizia, nell’ambito di un’idea accogliente di bisogno, non più vincolo ma possibilità.
giusti didattica letteratura 23 square
Su “Didattica della letteratura italiana” di Simone Giusti, Carocci, Roma 2023

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it