Skip to content

Istruzione

albero_small
Quale scuola dopo l’emergenza? Un docente propone le coordinate di un nuovo modello d’insegnamento e della “nuova alleanza” tra pedagogia e rivoluzione digitale.
nido1_small
Cosa cambia in un bambino o in una bambina, come si trasforma un gruppo di bambine e di bambini in seguito all’intensificazione della lettura ad alta voce fino a un’ora al giorno per settimane?
Se non è eroismo quello che chiediamo agli e alle studenti – una scommessa su un futuro incerto, in cui tutto rema contro – ditemi allora cosa lo è.
Spaesi1_small
Nell'ambito delle Piccole Scuole, un’iniziativa che parte dalla Grammatica della Fantasia di Rodari.
This image is a vector illustration and can be scaled to any size without loss of resolution.
Sul cosa fare e sul come farlo. Cosa fare, su cosa concentrarsi, e cosa non fare, cosa tralasciare. Come raggiungere tutti. Per provare a fare apprendimento a distanza.
leone4_small
Ecco perché è importante continuare a leggere ad alta voce anche dopo i 6 anni
La gestione delle attività didattiche a distanza: esercizi, feedback, modellamento guidato, videoconferenza.
leone1_small
Didattica e tecnologia: il ruolo del docente e l’impostazione del lavoro a distanza.
penna_small
Laboratorio di poesia autobiografica secondo il metodo del Writing Workshop.
Calvino1_small
Qual è la tecnologia che più di tutte ha rivoluzionato la vita dell’essere umano? Il libro.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it