Skip to content

Istruzione

maraviglioso_boccaccio_i_novellatori_SQUARE
Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento: per un rinnovamento in profondità della didattica della letteratura.
naos_square
Inventare un’opera teatrale in cui a recitare sono attori robot. Può sembrare un’idea sconclusionata, ma chi ha già provato a metterla in atto assicura che i risultati 
sono dal punto di vista educativo molto 
interessanti.
giornatamemoria_square
Siamo quasi arrivati al 27 gennaio. E di nuovo le e i docenti sono a chiedere o a chiedersi: che faccio? Qualche proposta di lavoro alternativo.
KY93BJ Lucerne, Switzerland - 2 Dec 2017: Humanoid robot Pepper, demonstrated at the Swiss Handicap fair in Lucerne, Switzerland.
L'intelligenza artificiale è spesso collegata al lontano futuro e a scenari avveniristici. È importante capire come già oggi le nuove tecnologie possano migliorare il lavoro dei docenti.
il personale di un agenzia di servizi_square
Il lavoro della scuola è un percorso che porta alla conoscenza di sé, alla conoscenza del mondo e al sapersi pensare nel mondo: per diventare grandi, per prepararsi al lavoro.
ai-da-robot_square
Quale IA per l'educazione? Quali parametri per gestirla? Quale automazione è auspicabile, e in quali ambiti? Quali macchine, come sceglierle, chi le sorveglia?
padlet_square
Scrivere e leggere durante il lockdown: l’esperienza in una classe seconda di liceo artistico
minuto_lab_composizione_square
Come si fa un laboratorio di lettura in una classe di secondaria di secondo grado? Perché leggere ad alta voce funziona? E la valutazione?
lettore-vieni-a-casa_small
Maryanne Wolf in "Lettore, vieni a casa" sostiene che abbiamo bisogno di processi cognitivi più lenti per favorire il pensiero critico e l'empatia, perché siamo distratti e stiamo crescendo bambini distratti.
artisti-1900_square
A cosa pensiamo quando parliamo di intelligenza artificiale in ambito scolastico? Cos’è il machine learning, e perché non è machine teaching?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it