Arte & Musica

logo ricerca verde
Quando nel 1978 uscì la serie televisiva di Heidi, per la regia di Isao Takahata, l’Italia si accorse improvvisamente dell’esistenza dei cartoni animati giapponesi (anime), che avevano fatto sporadiche apparizioni nel panorama cinematografico italiano già prima del boom della seconda metà degli anni Settanta. Negli anni Novanta, i fumetti giapponesi, noti come manga, invasero il mercato occidentale.
1._Ofelia_small
Una significativa selezione di opere della Confraternita dei Preraffaelliti è esposta a Torino in Palazzo Chiablese fino al 13 luglio 2014, nella mostra Preraffaelliti. L’utopia della bellezza. Un’occasione per scoprire qualcosa in più su questi pittori che turbarono la società vittoriana.
Museo_Omero_small
Bendata, sto toccando una scultura. Cerco di dare una forma mentale a quello che le mie mani stanno esplorando, sotto la guida esperta di una voce che mi suggerisce come procedere. È una delle molte attività che si possono fare al Museo tattile statale Omero di Ancona.
tragedia_ustica_small
A Bologna un’installazione permanente dell’artista francese Christian Boltanski rende protagonisti di un emozionante viaggio nella memoria.
crimea1_small
Mentre l’Ucraina sta inesorabilmente precipitando nella guerra civile, nuovi problemi si pongono anche per il suo patrimonio archeologico, già da tempo sotto assedio. Sono problemi anche di tipo diplomatico: a chi restituire i preziosi reperti provenienti dai musei della Crimea, attualmente in mostra in Olanda?
Due convegni dedicati alla comunicazione della storia dell’arte, organizzati a Roma e a Milano a una decina di giorni di distanza, ci fanno capire che l’argomento è di grande attualità. Come trasmettere l’arte al grande pubblico, uscendo dai confini del più ristretto specialismo senza cadere nella banalità?
Sarcofago_degli_Sposi_small
Qualche consiglio “archeologico”, alla ricerca della nostra composita identità.
Bernardino_de_Conti._Madonna_1490_olio_su_tavola1_small
A Trezzo sull’Adda, proprio di questi tempi (lo scorso 15 marzo, per la precisione), è stata aperta al pubblico la Quadreria della storica “Collezione Crivelli”, nelle sale della Villa Comunale, sede della Biblioteca “Alessandro Manzoni”.
Marina1_small
Una mostra milanese ci fa riscoprire un grande pittore, amatissimo a cavallo tra XIX e XX secolo.
Il fumetto è un linguaggio particolare, in continua trasformazione, che si presta a essere considerato da vari punti di vista. Abbiamo visto i suoi esordi a fine Ottocento, la prima fase del suo sviluppo e alcune tappe fondamentali del fumetto italiano. Ma qual è la situazione del fumetto contemporaneo? Lo chiediamo ad Alessandro Del Linz, membro della redazione di Comicus.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it