Skip to content

Attualità

40_small
Quali emozioni dovrebbe suscitare l’educazione all’Olocausto nei ragazzi dei Paesi caratterizzati dalla consapevolezza collettiva di aver partecipato come carnefici, come collaboratori o come testimoni di quei crimini?
34_small
L'articolo di apertura del dossier dell'ultimo numero de «La ricerca», interamente dedicato alla didattica dell'Olocausto e degli olocausti nel mondo.
2_small
La scrittura inesauribile di Laura Pariani: una carrellata di alcune sue opere e un invito alla lettura.
Amarcord_small
100 anni fa nasceva il grande regista: un breve ritratto per ricordare l'artista e i film.
logo ricerca fucsia
È facile prendere posizione, ma è difficile convivere se non la si sa comunicare in uno stile adeguato. Un libro uscito di recente fornisce strumenti e approfondimenti per il dibattito quotidiano.
indire4_small
La scuola come luogo delle pari opportunità e della solidarietà sociale: gli aspetti antidemocratici e antilibertari della scuola fascista sono davvero alle nostre spalle? E ancora, sulla nuova Educazione civica: più dubbi che chiarezza
8_small
Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, i resti romani nell'indomita Britannia rimangono meta imprescindibile per un viaggio nella storia dell'impero e (anche) della scrittura.
leone1
Da Proust a Benjamin: note sulla lettura intorno al millenovecento.
29_small
Una riflessione sull’indebita e abusiva appropriazione di storia, lingua, letteratura dell’antica Roma da parte del fascismo e dei suoi risultati.
medicomutua_small
Spunti di riflessione alla luce dei recenti “Stati generali della professione medica” e delle “100 tesi per discutere il medico del futuro”.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it