Quali emozioni dovrebbe suscitare l’educazione all’Olocausto nei ragazzi dei Paesi caratterizzati dalla consapevolezza collettiva di aver partecipato come carnefici, come collaboratori o come testimoni di quei crimini?
È facile prendere posizione, ma è difficile convivere se non la si sa comunicare in uno stile adeguato. Un libro uscito di recente fornisce strumenti e approfondimenti per il dibattito quotidiano.
La scuola come luogo delle pari opportunità e della solidarietà sociale: gli aspetti antidemocratici e antilibertari della scuola fascista sono davvero alle nostre spalle? E ancora, sulla nuova Educazione civica: più dubbi che chiarezza
Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco, i resti romani nell'indomita Britannia rimangono meta imprescindibile per un viaggio nella storia dell'impero e (anche) della scrittura.