Attualità

rep_small
Il saggio/articolo su La violenza e non-violenza: due volti del Novecento rappresenta la negazione della storia, la morte di qualunque tentativo serio e misurato di riflessione sul nostro passato. I documenti sono proposti con una sciatteria che rasenta l’incompetenza: il capolavoro è la citazione del discorso del '63 di Martin Luther King, dato semplicemente con il link all’edizione on line della Repubblica del 28 agosto 2013. Forse – con rispetto parlando – si tratta di un’intervista ottenuta tramite seduta spiritica. LEGGI
quas_small
È in corso la prima prova scritta, quella di italiano, quella identica per tutti gli indirizzi, quella che fa parti uguali tra disuguali. Quella il cui testo, criptato con “tecnologie militari”, è disponibile sul web poche decine di minuti dopo l'inizio del lavoro, a dire la verità con un ritardo davvero inspiegabile rispetto agli anni precedenti. LEGGI
Ci interessa che la scuola licenzi cittadini con un bagaglio affidabile e considerevole di competenze da spendere nella vita e nel lavoro, e dunque improntare didattica e consequenziali prove su quest’obiettivo? O piuttosto desideriamo che si perpetui l’omeostasi della scuola, nonostante i risultati poco incoraggianti e le evidenti criticità? LEGGI

Lo Spinario bronzeo dei Musei Capitolini di Roma, al pari della cosiddetta Lupa capitolina o dell’ancor più celebre Laocoonte marmoreo dei Musei Vaticani, è una di quelle statue sulle quali nessuno studente universitario vorrebbe mai essere interrogato all’esame di Archeologia.

LEGGI
1._Blemmia_sciapode_e_ciclope_small
Vasco da Gama, entrando per la prima volta in un tempio indiano, identificò una scultura di Brahma, Vishnu e Shiva con un’immagine della Santissima Trinità. Aveva incontrato l'Altro, e l'aveva decifrato per analogia, attraverso codici noti. Assimilando. LEGGI
Tesina o non tesina? Questo è il dilemma! Se siete tra coloro che hanno deciso per il sì, ecco alcuni consigli tecnici dell’ultima ora, perché non c’è più tempo per quelli di principio e di fondo (uno tra tutti, non ridursi a lavorare sulla tesina negli ultimi giorni). LEGGI
cezanne1_small
Quando si prepara una lezione, una relazione o una pubblicazione scientifica, molto tempo viene dedicato anche ricerca di buone immagini da utilizzare e stampare senza problemi. Adesso una possibilità in più viene offerta dal MET di New York, che ha già reso disponibili sul suo sito più di 400.000 immagini ad alta risoluzione scaricabili gratuitamente per uso non commerciale. LEGGI
Europa1_copiacopia_small
Dalle prime esperienze negli anni Novanta del secolo scorso a oggi, l’insegnamento secondo la metodologia CLIL configura nel nostro Paese un panorama molto vario di esperienze. Ripercorriamo qui i “modelli CLIL” dell’Italia e tracciamo un quadro d’insieme della normativa di riferimento. LEGGI

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it