Attualità

manet_small
«La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo». Una recensione di "Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte", di Michael Jackob, appena pubblicato nella PBE di Einaudi con la traduzione di Graziella Girardello.
wonder1_small
Mi chiamo August, per inciso. Non mi dilungo a descrivere il mio aspetto. Tanto, qualunque cosa stiate pensando, probabilmente è molto peggio.
J_London_writing_1905_small
“Martin Eden sono io. Martin Eden muore perché era un individualista, io vivo perché sono un socialista e ho una coscienza sociale” (dicembre 1912). Di Jack London, "personaggio enorme", e della sua breve e densa parabola di vita, satura d'avventura, di passione politica, di scrittura, di alcol, d'ingenuità.

Reimpiego di "antiche pietre" in area cicladica: dopo Naxos, divagazioni archeologiche tra Folegandros e Sikinos

sn_small
Nei nostri consigli di letture per l'estate Ugo Avalle ha ravvisato un'assenza: quella a libri dedicati ai soggetti disabili. E propone un docu-film: The Special Need.
Nel suo recente libro Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media lo psicologo Giuseppe Riva fornisce un quadro sintetico e completo degli effetti delle nuove tecnologie sul modo di pensare, sentire e relazionarsi di coloro che le utilizzano abitualmente, con particolare attenzione ai giovani.
Che cosa cambia per lo studente quando studia una materia in lingua straniera veicolare? E per l’insegnante che in lingua straniera fa lezione? Utilità e fondamenti della metodologia CLIL.

L’isola di Naxos è la più grande delle Cicladi, ed è anche una delle più varie, poiché oltre a mare e vento ha anche montagne, vallate ricche d’acqua e vigneti, e pittoreschi paesini abbarbicati sulla roccia. Ma il viaggio a Naxos che vorrei fare con i lettori della Ricerca è condotto sul filo del mito e della storia, che hanno sempre assegnato a quest’isola un ruolo di prim’ordine.

Penang_Malaysia_Street-art-10_small
Abbiamo chiesto alla professoressa Giulia Guglielmini, dirigente scolastico del Convitto nazionale Umberto I di Torino, di raccontarci come sta realizzando nel suo istituto la “rivoluzione copernicana” del CLIL.
buber_small
Leggere nel titolo di un opuscolo il nome di Martin Buber è già un’attrazione; se poi l’autore è addirittura Emmanuel Lévinas, l’attrazione diventa tentazione. Se, infine, il testo è arricchito da un confronto epistolare tra il protagonista e l’autore, la cosa si fa irresistibile.