Skip to content

Lingue classiche

ierano_cover_square
I Greci sono diversi da noi, ma un filo ci lega a quel passato: quello delle parole. A loro è dedicato il nuovo libro di Giorgio Ieranò.
Odisseo e Penelope_square
Al confronto tra Odisseo e Achille è dedicato il recente libro di Matteo Nucci, "Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno", Einaudi, Torino 2020.
testa ulisse
L'ultimo libro di Harari racconta la persistenza e la varietà delle saghe odissaiche in Italia, e la possibilità concreta di vederne le tracce rimaste proprio dove meno te l’aspetti.
Saffo
La poetessa rivive nelle pagine di due studiosi, Montanari e Pontiggia, che restituiscono vividità e leggerezza, stile e leggenda.
tacito vienna
Tre uomini le cui vite sono legate, direttamente e indirettamente, al celebre storico e uomo politico. Tre storie affascinanti.
1_small
Il lutto, la religione, la politica, la retorica: fenomenologia del pianto nell'antica Roma in un nuovo volume molto consigliato.
libro_small
Un ritrovamento fortuito tra gli scaffali della libreria riporta alla luce un volumetto di 124 filastrocche imparare il latino, datato 1945.
10_small
Sì, viaggiare... Nel tempo e nello spazio: con un paio di letture che consentano un po’ di evasione e che parlano di geografia storico-mitologica del mondo antico.
1_small-1
Tempeste (di mare e d’amore) nella Grecia antica nell'ultimo libro di Giorgio Ieranò.
16_small
Un viaggio tra le cosiddette Piccole Cicladi: Koufonissi (e Keros), Schinoussa, Iraklia e Donoussa.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it