Istruzione

donna_legge_small
La lettura ad alta voce è un evento sociale che trasforma un testo rendendolo vivo. Il parere di due esperti: Lucia Lumbelli e Simone Giusti.
cover_ricerca3_small
Dunque, cominciamo da qui: «con "dunque" non si comincia mai!». Credo sia stato in prima media che mi hanno insegnato questa regola d'oro.
Le competenze paiono oggi essere uno dei concetti più attraenti per ripensare l'intero sistema di istruzione e formazione - ovviamente, in una logica e in un'ottica di lifelong e lifewide learning.
cicero1_small
Didattica e nuove tecnologie. Tradizione e innovazione. Scuola e classi virtuali. Uomo e macchina. Da tempo (diciamo almeno dalla metà degli anni Novanta), uno degli spauracchi nel mondo della scuola è la sinistra metamorfosi di questo connubio in Giano bifronte: da et a aut, da somma a conflitto.
Se le idee politiche dei bambini nascessero per estensione del modello paterno, le condizioni economiche dovrebbero avere scarsa importanza.
profumolibri_small
“Un e-book non è solo un PDF”. “Non si può studiare su un monitor: è evidente!”. “Io non posso rinunciare al piacere di sfogliare la carta”. “Rivoluzione a metà”.
saint_cecilia_small
Nelle scuole medie non si dovrebbe studiare storia della letteratura. Si dovrebbe aiutare lo studente a diventare un buon lettore, leggendo.
r_ricerca_logo
Capire come nell’infanzia e nella adolescenza si formano le idee politiche è di grande utilità per un’educazione alla cittadinanza.
Mi ha dato molto da pensare Claudio Giunta, quando spiega cosa ha spinto verso l’attuale modo di proporre la traccia d’italiano all’esame di Stato: “invitare gli studenti a scrivere quello che pensano di cose difficili come la letteratura o la democrazia o la pena di morte è un rischio, perché incoraggia il dilettantismo e la retorica dei pensierini: meglio glossare le opinioni di altri” (Il Sole 24Ore - 10.02.2013).
mf
La questione dell'identità sessuale si propone oggi con forza ed interroga la contemporaneità.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it