Skip to content

Istruzione

Don-Ciotti1
È la scuola che c’è e che non si vede: fatta di uomini e donne che si spendono ogni giorno, nel silenzio, per restituire dignità e futuro alle persone.
Qualche suggerimento mirato in previsione dell’Esame di Stato, al quale manca meno di un mese.
r_ricerca_logo
Proseguo con le riflessioni suscitate dal collega Reali e indirizzate al neo Ministro dell’Istruzione. Prenderò in esame, oggi, altri tre temi.
cover_editoriale
Chi va a scuola, chi non ci va, chi ne avrebbe voglia e chi proprio non può farne a meno. Teoria e prassi di un'altra scuola.
1._In_classe_small
Una mostra fotografica, in cui bambini e ragazzi di molti anni fa ci fissano da immagini in bianco e nero, o sono impegnati in attività didattiche in aula e all’aperto. Una banca dati, con software scaricabile gratuitamente, per la catalogazione di fotografie relative alla storia dell’educazione. Sono progetti dell’archivio storico Indire.

La lettera del collega Reali mi stimola ad esprimermi, in particolare per quanto riguarda la più o meno fantomatica scuola digitale, dal momento che ho scelto di dedicare le mie (presunte) risorse intellettive e intellettuali a questo tema.
In risposta alla lettera del professor Mauro Reali: proposte e riflessioni su adozioni e Beni Culturali.
dantep_small
Che cosa hanno in comune un girone infernale ambientato all’Ilva di Taranto, Caronte che traghetta i dannati sulle rive del Nilo, nel sole accecante del Cairo, Paolo e Francesca messi in scena dagli omini Playmobil e un Pier delle Vigne interpretato in danza?
storie_small
Giunto alla sua quarta edizione, il convegno biennale ”Le storie siamo noi” è la prima iniziativa scientifica e divulgativa italiana dedicata interamente al rapporto tra scienze della narrazione e orientamento. Esperti di varie discipline e operatori della formazione, dell’istruzione e dell’orientamento s’incontrano per fare il punto sui recenti sviluppi teorici e applicativi dell’approccio narrativo.
ANTEPRIMA ISTRUZIONE SQUARE
Suggerimenti dal “cuore” dell’istruzione liceale. Faziosi? Partigiani? Forse: ma qualcuno doveva pure incominciare…

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it