Skip to content

Istruzione

fuga1_small
Facciamo conoscere e raccontiamo la scuola migliore, le esperienze positive, i risultati più fecondi, non sempre e soltanto i casi in cui la scuola incrocia la cronaca nera, o gli stupidari o le “perle” dei prof, e tutte le magagne che, senza dubbio, ci sono. Raccontare l’eccellenza con continuità può contribuire ad “alzare l’asticella” delle nostre attese e l’orizzonte di confronto professionale di ogni operatore del sistema di istruzione.
Fine anno, tempo di valutazioni. Si valutano i risultati degli alunni, si valutano i successi e gli insuccessi degli insegnanti. Anche senza volerlo si finisce prima o poi per valutare il sistema.
“L'insegnante che come Virgilio accompagna lo studente nel suo percorso scolastico e nelle sue esperienze vive e dirette è appunto quello della scuola dell'autonomia; la scuola dell'autonomia infatti mette al centro della didattica bambine e bambini, ragazze e ragazzi ognuno diverso dall'altro e con punti di partenza differenti, per accompagnarli nella crescita culturale fino al raggiungimento degli obiettivi d'istruzione che la scuola si propone."
Una riflessione a partire da alcuni interventi apparsi di recente su questa rivista.
esercitazioni_di_chimica_small
Integrazione, Lingue classiche, Licei: tre temi per proseguire la riflessione sulla falsariga delle tracce di Reali che, pur con differenze di opinione, mi hanno permesso di fare un ragionamento organico - ragione per cui lo ringrazio per la terza volta.
hockney_small
Qualche riflessione (non certo conclusiva, anzi…) sui troppi episodi di discriminazione e/o violenza che hanno coinvolto adolescenti in questi ultimi tempi. E sul difficile compito degli insegnanti che – forse (ma solo forse…) – potrebbero contribuire a prevenirli.
Don-Ciotti1
È la scuola che c’è e che non si vede: fatta di uomini e donne che si spendono ogni giorno, nel silenzio, per restituire dignità e futuro alle persone.
Qualche suggerimento mirato in previsione dell’Esame di Stato, al quale manca meno di un mese.
r_ricerca_logo
Proseguo con le riflessioni suscitate dal collega Reali e indirizzate al neo Ministro dell’Istruzione. Prenderò in esame, oggi, altri tre temi.
cover_editoriale
Chi va a scuola, chi non ci va, chi ne avrebbe voglia e chi proprio non può farne a meno. Teoria e prassi di un'altra scuola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it