Skip to content

Istruzione

arrows_small1
Leggo in alcune dichiarazioni che un terzo delle risorse europee sarà destinato al potenziamento dei servizi per l’impiego. Mi vengono in mente alcune riflessioni: li conoscete, i servizi per l’impiego italiani? Ne conoscete il livello? Avete idea delle funzioni a cui debbono rispondere e degli standard qualitativi medi degli operatori?
Sono sinceramente affascinato da due autori della mia casa editrice che se le danno di santa ragione sul tema centrale del nostro lavoro: a che serve quello che facciamo ogni giorno?
ambrogio_agostino_small
Se dobbiamo studiare ciò che sta alla base della nostra cultura, insegniamo ai nostri alunni a fare l’orto: abbiamo una parentela più prossima con la civiltà contadina che con l’impero romano.
discuss1_small
"Prof, ce l'ho in mente ma non riesco a spiegarmi!". Quante volte maestri e professori si sono sentiti rivolgere queste parole dai loro studenti?
teatro_scuola_small
Buone pratiche per l’apprendimento delle lingue degli studenti con Bisogni Educativi Speciali in un liceo artistico milanese.
disocc1_small
In Italia, qualsiasi provvedimento che voglia incidere in maniera strutturale sui Neet (i giovani che non studiano né lavorano, né sono in formazione) deve tener conto dei principi di empowerment, autonomia, responsabilità.
vermeer_small
Non serve insistere sulla maggiore facilità di veicolazione degli apprendimenti per il tramite di strumenti multimediali: basta pensare alla scuola come qualcosa di collegato strettamente alla vita successiva, e il resto verrà da sé.
L’Amore lo troviamo poi espresso in altre materie, o almeno in altri contesti”. Questa frase – certamente criptica e tutto sommato inquietante – testimonia in realtà con molta efficacia lo sforzo titanico di una “candidata”, impegnata nella prova orale dell’Esame di Stato, di trovare collegamenti tra l’argomento scelto per la propria “tesina”, con cui la prova ha inizio, e quelli canonici, affrontati nelle tradizionali discipline di studi.
asai1_small
Un’intervista a Daniela Aigotti, che da anni insegna italiano agli stranieri e opera anche nell’ambito di associazioni di volontariato come l’ASAI.
Note a margine della Prima Prova dell’Esame di Stato.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it