Skip to content

Istruzione

Una possibile declinazione italiana del laboratorio di lettura e scrittura che arriva dall'America.
7_small
Cosa succede quando mettete insieme in un laboratorio un gruppo di insegnanti, dei libri e il social Instagram? Ne vedete delle belle.
Mi piace leggere e stare sui social media: un ossimoro? Assolutamente no. Facebook, Instagram, Twitter, YouTube possono diventare ottimi alleati: ecco le tendenze social da cui trarre ispirazione per attività da affiancare alla classica scheda libro
MattiaMorelli3_small
È aperto il concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal MIUR e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco.
YouTube1_small
Una rassegna ragionata di alcuni canali YouTube utili per la didattica digitale, da mettere subito tra i preferiti.
terni_small
È apparso su «La letteratura e noi» un "Manifesto per la scuola" che pone questioni legittime e urgenti sullo stato di salute del sistema d'istruzione italiano e offre un'imperdibile occasione di confronto, che abbiamo colto.
3_small
Come insegnare fuori dai classici schemi grammaticali, invitare a riflettere e a lavorare di fantasia, a cooperare in gruppo per ricercare e negoziare un significato, grazie a uno strumento inconsueto quanto efficace.
1_small
Nella bottega dello scrittore con Daniele Dell’Agnola e i suoi studenti della scuola media del Canton Ticino.
4_small

Una soluzione per l’apprendimento permanente nelle aree marginali: le "Scuole in rete", il progetto "Mar@monti", i progetti orizzontali e verticali di scuola a distanza.

Introduzione alla Logoteatroterapia e ilustrazione delle sue potenzialità attraverso il racconto della messinscena di due spettacoli

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it