Skip to content

Istruzione

48_small
Come è presentato l’Olocausto nei manuali di storia del mondo? Un confronto tra 89 manuali di 26 paesi di tutti i continenti.
indire4_small
La scuola come luogo delle pari opportunità e della solidarietà sociale: gli aspetti antidemocratici e antilibertari della scuola fascista sono davvero alle nostre spalle? E ancora, sulla nuova Educazione civica: più dubbi che chiarezza
medicomutua_small
Spunti di riflessione alla luce dei recenti “Stati generali della professione medica” e delle “100 tesi per discutere il medico del futuro”.
3_small
Il libro Amano leggere, sanno scrivere di Golinelli e Minuto è una guida utile a insegnare italiano a norma di legge e a regola d’arte, con l’intento esplicito di formare persone che scrivono e leggono anche una volta uscite dalla scuola.
62_small
Che cosa resta della storia nell’insegnamento scolastico e nella trasmissione pubblica della Shoah in Italia?
Una possibile declinazione italiana del laboratorio di lettura e scrittura che arriva dall'America.
7_small
Cosa succede quando mettete insieme in un laboratorio un gruppo di insegnanti, dei libri e il social Instagram? Ne vedete delle belle.
Mi piace leggere e stare sui social media: un ossimoro? Assolutamente no. Facebook, Instagram, Twitter, YouTube possono diventare ottimi alleati: ecco le tendenze social da cui trarre ispirazione per attività da affiancare alla classica scheda libro
MattiaMorelli3_small
È aperto il concorso nazionale “Scrivere il teatro”, promosso dal MIUR e organizzato da ITI Italia, il centro italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco.
YouTube1_small
Una rassegna ragionata di alcuni canali YouTube utili per la didattica digitale, da mettere subito tra i preferiti.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it