Istruzione

portali1_small
Comunicazione di servizio: Loescher mette a disposizione un portale sulla didattica a distanza, lezioni online e la webTV in chiaro
Nidocapannoligattoconglistivali_small
A casa con i bambini? Qualche consiglio per aiutarvi a stare bene con loro: leggendo ad alta voce.
mancini2_small
Cosa succede se cominciamo a leggere ad alta voce nei servizi educativi e nelle scuole per un’ora al giorno tutti i giorni?
agenda19201small
La call per partecipare alla realizzazione dell'agenda Loescher 2020/2021: il tema è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.
leggereforte2_small
Il progetto "Leggere: Forte!": un’ora di lettura al giorno, ogni giorno, in tutti gli asili e in tutte le scuole di una regione di oltre 22.000 kmq e quasi quattro milioni di abitanti.
1_small
Il taccuino dello scrittore e del lettore nel WRW – writing and reading workshop
Scrivere è pensare sulla carta. Scrivere non è questione di talento. A scrivere si impara. Se a scrivere si impara, a scrivere si può dunque insegnare.
Cristina Cattaneo al "Banfi"
Cristina Cattaneo e Fabrizio Slavazzi, un'anatomopatologa e un archeologo, dialogano durante la Notte del Liceo Classico.
48_small
Come è presentato l’Olocausto nei manuali di storia del mondo? Un confronto tra 89 manuali di 26 paesi di tutti i continenti.
indire4_small
La scuola come luogo delle pari opportunità e della solidarietà sociale: gli aspetti antidemocratici e antilibertari della scuola fascista sono davvero alle nostre spalle? E ancora, sulla nuova Educazione civica: più dubbi che chiarezza