Durante la guerra di Corea la minaccia di un nuovo conflitto spinse intellettuali, storici dell’arte e politici a sollecitare nuove misure difensive per il patrimonio artistico italiano.
“Luoghi di immagini e parole” è una mostra che non è solo una mostra, ma un interessante progetto didattico, guidato da una curatrice professionista: il resoconto dell'esperienza.
Alla scoperta del Guggenheim di New York, del British Museum di Londra e del Louvre di Parigi nel cinema: da “Fiori di cactus” a “Maurice”, da “Possessione” a “Gli amanti del Pont-Neuf”, fino al “Codice Da Vinci”.
Una riflessione sullo stato dell'arte della Moda italiana, che rincorre una legittimazione culturale attraverso mostre organizzate all’interno di grandi musei. Il caso di "Memos".
Il cinema e il museo sono grandi narratori di storie. Il museo nel cinema è location privilegiata: luogo di incontri e di relazioni, luogo di sguardi, luogo di suspense, horror e mistero.