In questi giorni, nei siti web di importanti istituti culturali americani, che siano musei, biblioteche o parchi nazionali, un avviso informa che a causa del federal government shutdown l’istituto rimane chiuso fino a data imprecisata.
Un’interessante collezione di manifesti sovietici del tempo di guerra è stata messa on line dall’Università di Nottingham, con il progetto Windows on War. Soviet Posters, 1943-1945. Uno sguardo sulla storia, da un altro punto di vista.
Una grande mostra celebra a Oslo, dal 2 giugno al 13 ottobre, i 150 anni della nascita del pittore norvegese Edvard Munch. Per la serie “Exhibition. La grande arte al cinema”, il 27 giugno, in contemporanea mondiale, è stato proiettato via satellite il film Munch 150, regia di Phil Grabsky e Ben Harding, per illustrare la mostra e la sua progettazione.
Il Pugilatore in riposo è un celebre bronzo greco, un originale dell’età ellenistica, alto 128 cm, conservato al Museo nazionale romano, a Roma. Il soggetto ritrae un pugile seduto, come dopo un incontro, le mani protette dai guantoni, il corpo muscoloso, la testa mossa da una rapida torsione verso sinistra e verso l’alto.
Visite guidate interessanti e piacevoli in famosi luoghi d’arte. Giovani guide simpatiche e disponibili. Guide turistiche professioniste? No. Storici dell’arte in erba? Nemmeno. Sono i ragazzi degli istituti superiori di Firenze.
«Vorremmo, in una parola, che artisti e fabbricanti non tendessero tanto alla creazione di pregevoli oggetti di lusso, quanto allo studio di tipi di decorazione completa, adatti a tutte le case e a tutte le borse e massime alle più umili, in modo da promuovere un reale, efficace e completo rinnovamento dell’ambiente».
«Anch'io mi sono messo a gridare, ma nessuno mi stava ascoltando. Ho capito che dovevo gridare attraverso la pittura, e allora ho dipinto le nuvole come fossero cariche di sangue, ho fatto urlare i colori. Non mi riconoscete, ma quell'uomo sono io».