Arte & Musica

manet_small
«La panchina è un luogo di sosta, un’utopia realizzata. È vacanza a portata di mano. Sulle panchine si contempla lo spettacolo del mondo, si guarda senza essere visti e ci si dà il tempo di perdere il tempo, come leggere un romanzo». Una recensione di "Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell'arte", di Michael Jackob, appena pubblicato nella PBE di Einaudi con la traduzione di Graziella Girardello.
vermeerartepit_small
Partendo dalla fascinazione per il dipinto di Vermeer L'arte della pittura, un originale e, in larga parte, inedito periplo della presenza di figure di schiena nella pittura occidentale dal Trecento al Seicento: un’interrogazione sul senso della rappresentazione, tra semiotica del linguaggio visivo, iconografia e teoria estetica.
Duomo_di_Monza1_small
La città lombarda si sta preparando adeguatamente a mettersi in mostra per l’EXPO 2015.
The_Nightwatch_by_Rembrandt1_SMALL
Nella ricerca di immagini ad alta definizione messe gratuitamente a disposizione dai musei, ci si può imbattere in un’opportunità del tutto particolare, offerta dal Rijksmuseum di Amsterdam. In questo caso, infatti, non solo ci è concesso di scaricare le immagini, ma possiamo addirittura utilizzarle a piacere per decorare i nostri oggetti personali.
bouganville
Gli Oxford Dictionaries l’hanno scelta come parola dell’anno 2013. Si tratta di selfie (o selfy; plurale selfies), definita come una fotografia che si fa a se stessi, soprattutto con uno smartphone o una webcam, destinata a essere pubblicata sui social network, Facebook, Twitter, Instagram, Tumblr, Snapchat.
Rembrandt1_small
La scoperta di un ulteriore autoritratto di Rembrandt in una residenza inglese ci conduce al tema dell’autorappresentazione dell’artista nella sua opera e al suo eventuale rapporto con il dilagare contemporaneo del selfie, l’“autoscatto” destinato alla pubblicazione sui social network.
r_ricerca1 square
Il Getty di Los Angeles ha reso disponibili le immagini di cui possiede i diritti, da scaricare e utilizzare senza ulteriori autorizzazioni.
1._Blemmia_sciapode_e_ciclope_small
Vasco da Gama, entrando per la prima volta in un tempio indiano, identificò una scultura di Brahma, Vishnu e Shiva con un’immagine della Santissima Trinità. Aveva incontrato l'Altro, e l'aveva decifrato per analogia, attraverso codici noti. Assimilando.
cezanne1_small
Quando si prepara una lezione, una relazione o una pubblicazione scientifica, molto tempo viene dedicato anche ricerca di buone immagini da utilizzare e stampare senza problemi. Adesso una possibilità in più viene offerta dal MET di New York, che ha già reso disponibili sul suo sito più di 400.000 immagini ad alta risoluzione scaricabili gratuitamente per uso non commerciale.
r_ricerca_logo_red
Dettagli secondari presenti in un dipinto, sintomi medici e indizi polizieschi: che cosa possono avere in comune elementi a prima vista tanto lontani?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it