Skip to content

Autore

Simone Giusti

insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2015 e 2020), Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023). Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura e ha scritto Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento (Loescher, 2021) e il manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, per il triennio delle secondarie di secondo grado.

scoriainfinita square
Microracconti, dialoghi, operette o pezzi in prosa di Arianna Gaudio, le "scorie" della vita quotidiana, in podcast.
raccontarsi square
Riflessioni sulla didattica della scrittura a partire da un concorso dell’Università di Siena e dalle considerazioni di alcuni insegnanti di scuola secondaria.
opere sbarbaro square
Nel ricco Meridiano curato da Giampiero Costa la riproduzione delle prime edizioni dei primi tre libri – “Pianissimo”, “Trucioli” e “Liquidazione”.
Argentin cover square
Una lettura di “Nostra scuola quotidiana. Il cambiamento necessario” di Gianluca Argentin, il Mulino, Bologna 2021.
armellini_square
Il sesto libro della rassegna è Guido Armellini, “La letteratura in classe. L’educazione letteraria e il mestiere di insegnante”.
fravio_santi_square
Una lettura di "Canto di un’area dismessa" di Flavio Santi, dalla raccolta "Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)", Industria e Letteratura, Massa 2020
cv_studente_square
Storia e limiti dell'attuale proposta di CV dello studente, alternative, riflessioni, suggerimenti.
danteplus_mostra_2018_square
Come si creano le condizioni per far incontrare alle ragazze e ai ragazzi l’opera e le parole di Dante?
cisotto_square
Il quinto libro della rassegna è “Didattica del testo. Processi e competenze”, di Lerida Cisotto, Carocci, Roma 2006 («Manuali universitari. Scienze dell’educazione»).
Gobetti_ritratto_post3_square
Tra i tanti meriti da attribuire all’iniziativa di Piero Gobetti, dobbiamo ricordare l’aver stimolato, in Italia, un dibattito teorico sulle ragioni e i modi del tradurre.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it