Skip to content

Autore

Riccardo Donati

Docente e saggista, insegna all’Università di Napoli “Federico II”; tra i suoi lavori più recenti ricordiamo “I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi” (Bulzoni, 2010), “Le ragioni di un pessimista. Bernard Mandeville e la cultura dei Lumi” (ETS, 2011), “Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione” (Le Lettere, 2014), “Critica della trasparenza. Letteratura e mito architettonico” (Rosenberg & Sellier, 2016), “La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione” (Duetredue, 2017), “Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda” (Carocci, 2020), “Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici” (Quodlibet, 2022), “«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini” (Cesati, 2022). Si occupa di letteratura italiana ed euro-statunitense dal Settecento a oggi, con interventi in volume e in rivista; nel 2013 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il “Premio Giuseppe Borgia” per i suoi contributi sulla poesia.

guido_da_verona_2_small
Un sottile conoscitore della nostra letteratura d'inizio Novecento, Andrea Pellegrini, recupera “La storia del mio funerale” di Guido da Verona, una chicca di quasi cento anni fa.
parigi_inglese_small
"Parigi è un desiderio", il primo romanzo di Andrea Inglese, è un libro divertente e impietoso sulla capitale francese come fonte di generose illusioni e focolaio di quotidiane miserie. Ma è, soprattutto, un romanzo sulla soggettività informe e precaria d'un intellettuale d'oggi, sospesa tra slanci lirici e pensosità umorale-umoristica.
babino_small
Da Raffaello a Leopardi, da Pericle Fazzini a Franco Scataglini, le Marche sono da sempre terra dove arte e letteratura si esprimono con altissimi risultati. Ancor oggi molte tra le migliori voci della poesia italiana provengono da quelle contrade: Cristina Babino ne ha raccolte alcune chiedendo loro di confrontarsi, in prosa, con opere d'arte legate al territorio.
Asterusher_small
Combinando le sue parole con novanta suggestive immagini di Francesco Pernigo, Michele Mari ci propone un labirintico attraversamento delle sue case, e delle sue cose, sul labile confine che separa – e quindi unisce – realtà biografica e spazio della scrittura.
cover_small
Dal «Punch» ai Simpson e «Topolino», vignette e caricature ci parlano non solo del controverso statuto della modernità, ma anche dell'ambigua natura del genere satirico.
trumbo_cranston_small
Bryan Cranston è Dalton Trumbo in un film divertente e potentemente metacinematografico, che è soprattutto una riflessione sul fragile equilibrio tra democrazia e libertà.
5_small-2
Il nuovo libro di Antonio Tricomi interpreta i film come dispositivi estetici ed ermeneutici attraverso cui comprendere uomini, idee, fatti e fantasmi della modernità.
quadrato_loescher_01
Stanley Milgram, una figura che non smette di parlare alla nostra contemporaneità, nell'ultimo film di Almereyda.
patellani_small
La radice operativa e pratica della poesia: Montale, Sereni, Caproni.
Iggy_Ungaretti_small
Ventuno liriche di poeti scozzesi scritte in risposta a ventuno testi dell'Allegria ungarettiana, il tutto corredato da altrettante immagini di importanti opere d'arte contemporanea. Recensione di un volume luminoso.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it