Skip to content

Autore

Riccardo Donati

Docente e saggista, insegna all’Università di Napoli “Federico II”; tra i suoi lavori più recenti ricordiamo “I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi” (Bulzoni, 2010), “Le ragioni di un pessimista. Bernard Mandeville e la cultura dei Lumi” (ETS, 2011), “Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione” (Le Lettere, 2014), “Critica della trasparenza. Letteratura e mito architettonico” (Rosenberg & Sellier, 2016), “La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione” (Duetredue, 2017), “Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda” (Carocci, 2020), “Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici” (Quodlibet, 2022), “«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini” (Cesati, 2022). Si occupa di letteratura italiana ed euro-statunitense dal Settecento a oggi, con interventi in volume e in rivista; nel 2013 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il “Premio Giuseppe Borgia” per i suoi contributi sulla poesia.

all_small
Un libro analizza sei romanzi, ultimi discendenti di un sistema-mondo letterario a suo modo classicamente letterario-centrico che si sta avviando alla scomparsa.
weird_small
Il mistero come chiave per interrogare l'esistenza in tutta la sua ampiezza: sull'ultimo libro di Mark Fischer e sulle due categorie che indaga, il weird e l'eerie.
scuderi_cover_small
Un saggio di Scuderi ricostruisce la genealogia del primo libertinismo europeo, tradizione di pensiero oggetto di un secolare pregiudizio denigratorio e che invece ha ancora molto da insegnare al nostro tempo.
brogi_manzoni_small
Daniela Brogi rilegge I Promessi Sposi mostrando la tensione visiva e la componente etico-religiosa, nonché la cocente, intrinseca attualità.
linus_vintagesmall
La storica rivista di fumetti si rilancia mantenendo l'antica vocazione di antologia della letteratura grafica di ogni epoca e paese. E non solo.
Mancinelli2_small
Libretto di transito di Franca Mancinelli ci mostra uno dei possibili esiti della scrittura di oggi: quello di una voce pudica ma risoluta, costruita per sottrazione.
Simonelli1_small
La raccolta Le buone maniere Marco Simonelli è un libro in bilico tra memoria e riflessione, sorriso e struggimento, rappresentativo di una generazione cresciuta all’ombra di padri benestanti e zie sfiorite.
caproni-girasole_small
Aprile 1975: Giorgio Caproni cura, alla radio, una rubrica intitolata “Il Girasole”, attraverso la quale presenta agli ascoltatori un florilegio della letteratura mondiale. Oggi un libro ci restituisce gli eclettici materiali di quell'esperienza.
stanza-profonda_small
Con “La stanza profonda”, Vanni Santoni offre un ritratto della generazione dei quarantenni da una prospettiva inedita, affidata a un'esperienza decisiva per migliaia di ragazzi nati tra i Settanta e gli Ottanta: il gioco di ruolo.
morris2_small
Una «biografia iconico-letteraria bifronte»: così si presenta Pavone e rampicante di A. S. Byatt, libro dedicato alle “vite parallele” di due personaggi in realtà molto diversi tra loro: il veneziano Mariano Fortuny e l'inglese William Morris.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it