Skip to content

Autore

Riccardo Donati

Docente e saggista, insegna all’Università di Napoli “Federico II”; tra i suoi lavori più recenti ricordiamo “I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei Lumi” (Bulzoni, 2010), “Le ragioni di un pessimista. Bernard Mandeville e la cultura dei Lumi” (ETS, 2011), “Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione” (Le Lettere, 2014), “Critica della trasparenza. Letteratura e mito architettonico” (Rosenberg & Sellier, 2016), “La musica muta delle immagini. Sondaggi critici su poeti d’oggi e arti della visione” (Duetredue, 2017), “Apri gli occhi e resisti. L’opera in versi e in prosa di Antonella Anedda” (Carocci, 2020), “Il vampiro, la diva, il clown. Incarnazioni poetiche di spettri cinematografici” (Quodlibet, 2022), “«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini” (Cesati, 2022). Si occupa di letteratura italiana ed euro-statunitense dal Settecento a oggi, con interventi in volume e in rivista; nel 2013 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attributo il “Premio Giuseppe Borgia” per i suoi contributi sulla poesia.

digesu_orlando_square
Rilettura in prospettiva storico-culturale di un brano dell’Orlando Furioso
flavio-favelli-bologna-la-rossa_square
Un libro d'artista di Flavio Favelli che interroga diciassette anni di storia di Bologna, e del Paese.
mazzagalanti_cover_square
Con "Cosa pensavi di fare?" Carlo Mazza Galanti immerge il lettore in una giocosa avventura testuale che è lucida e spietata restituzione di un intero giro d'orizzonte socio-psicologico.
costa1_square
Ritornano in libreria i versi di Corrado Costa, una delle voci più argute dell'avanguardia letteraria italiana.
Volponi
Un gruppo di inediti rinvenuti tra le carte d'autore permette di attingere agli strati più fondi della geologia poetica di un maggiore del secondo Novecento italiano
Goldoni_Carocci
La riforma del teatro come riattivazione di un patrimonio culturale.
9_small
Quarantacinque titoli per ripercorrere criticamente un secolo di cinema, dai Lumière a Matrix.
Lenzini_cover_small
Difficile restituire in modo più netto il senso di un'esperienza etico-poetico-politica di come fa Lenzini nei suoi Studi su Sereni: una “lunga fedeltà” che coincide con la vita intellettuale del critico toscano.
Polanski3_small
Sarebbe troppo definirlo capolavoro, ma L'ufficiale e la spia è il film, solidissimo e godibile, di un maestro capace di trovare forme moderne per il cinema classico.
Tempscerises_square
In un testo ibrido che miscela storia culturale, spunti da pamphlet e una profonda erudizione, Luciano Curreri ripensa la lezione di uno degli eventi-chiave della storia europea.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it