Skip to content

Autore

Federico Batini

Insegna Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione, Pedagogia sperimentale e Consulenza pedagogica all’Università degli Studi di Perugia. Ha fondato e dirige le associazioni Pratika e Nausika, da cui è data la LaAV. È autore Loescher. federicobatini.wordpress.com

dis_tecnico_superiori_small
Perché non mettiamo l’istruzione, la formazione e l’orientamento al centro del rilancio del paese? Questo vuol dire pensare al futuro, questo vuol dire pensare ai giovani. Perché non pensiamo alle scuole come centri in cui l’apprendimento è possibile tutto il giorno, anche in orari differenti da quelli delle lezioni istituzionali?
arrows_small1
Leggo in alcune dichiarazioni che un terzo delle risorse europee sarà destinato al potenziamento dei servizi per l’impiego. Mi vengono in mente alcune riflessioni: li conoscete, i servizi per l’impiego italiani? Ne conoscete il livello? Avete idea delle funzioni a cui debbono rispondere e degli standard qualitativi medi degli operatori?
ambrogio_agostino_small
Se dobbiamo studiare ciò che sta alla base della nostra cultura, insegniamo ai nostri alunni a fare l’orto: abbiamo una parentela più prossima con la civiltà contadina che con l’impero romano.
disocc1_small
In Italia, qualsiasi provvedimento che voglia incidere in maniera strutturale sui Neet (i giovani che non studiano né lavorano, né sono in formazione) deve tener conto dei principi di empowerment, autonomia, responsabilità.
vermeer_small
Non serve insistere sulla maggiore facilità di veicolazione degli apprendimenti per il tramite di strumenti multimediali: basta pensare alla scuola come qualcosa di collegato strettamente alla vita successiva, e il resto verrà da sé.
esame_maturit_1965_small
Proseguiamo in questa sorta di “dizionario della scuola”, proponendo alla riflessione del nostro MIUR, o almeno degli addetti ai lavori, un’altra parola chiave.
fuga1_small
Facciamo conoscere e raccontiamo la scuola migliore, le esperienze positive, i risultati più fecondi, non sempre e soltanto i casi in cui la scuola incrocia la cronaca nera, o gli stupidari o le “perle” dei prof, e tutte le magagne che, senza dubbio, ci sono. Raccontare l’eccellenza con continuità può contribuire ad “alzare l’asticella” delle nostre attese e l’orizzonte di confronto professionale di ogni operatore del sistema di istruzione.
esercitazioni_di_chimica_small
Integrazione, Lingue classiche, Licei: tre temi per proseguire la riflessione sulla falsariga delle tracce di Reali che, pur con differenze di opinione, mi hanno permesso di fare un ragionamento organico - ragione per cui lo ringrazio per la terza volta.
r_ricerca_logo
Proseguo con le riflessioni suscitate dal collega Reali e indirizzate al neo Ministro dell’Istruzione. Prenderò in esame, oggi, altri tre temi.
In risposta alla lettera del professor Mauro Reali: proposte e riflessioni su adozioni e Beni Culturali.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it