Skip to content

admin

Lettera aperta di una docente ai tempi del Coronavirus
Nidocapannoligattoconglistivali_small
A casa con i bambini? Qualche consiglio per aiutarvi a stare bene con loro: leggendo ad alta voce.
mancini2_small
Cosa succede se cominciamo a leggere ad alta voce nei servizi educativi e nelle scuole per un’ora al giorno tutti i giorni?
1_small-1

Riflessioni a margine del saggio di Paolo Borruso, "Debre Libanos 1937. Il più grande crimine di guerra dell’Italia", Laterza.

1_small-1
Tempeste (di mare e d’amore) nella Grecia antica nell'ultimo libro di Giorgio Ieranò.
agenda19201small
La call per partecipare alla realizzazione dell'agenda Loescher 2020/2021: il tema è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.
cover1_small
Una raccolta, "Viscere", uscita per un piccolo editore (Pidgin), porta in Italia la voce perfetta per questi tempi angosciati e perplessi.
leggereforte2_small
Il progetto "Leggere: Forte!": un’ora di lettura al giorno, ogni giorno, in tutti gli asili e in tutte le scuole di una regione di oltre 22.000 kmq e quasi quattro milioni di abitanti.
14_small
La lezione di Primo Levi, i buchi neri, l'obiettività scientifica, la chiarezza linguistica.
6_small
736 studenti, 80 docenti, 120 team. Tre giorni intensi per la conclusione dell'edizione di quest'anno, il cui tema era Linguaggio e mondo. Il potere della parola.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it