Skip to content

admin

nido1_small
Cosa cambia in un bambino o in una bambina, come si trasforma un gruppo di bambine e di bambini in seguito all’intensificazione della lettura ad alta voce fino a un’ora al giorno per settimane?
Se non è eroismo quello che chiediamo agli e alle studenti – una scommessa su un futuro incerto, in cui tutto rema contro – ditemi allora cosa lo è.
3_small
Un nuovo libro sulle donne viaggiatrici che lasciarono scritti e testimonianze bellissime del loro errare in Italia.
Non è la distanza che fa la didattica. È la didattica che supera le distanze. Una testimonianza dal "Majorana" di Brindisi.
Spaesi1_small
Nell'ambito delle Piccole Scuole, un’iniziativa che parte dalla Grammatica della Fantasia di Rodari.
2foresta_small
In questi giorni a casa abbiamo riscoperto il piacere di giocare. Oggi proponiamo qualche gioco da fare con le carte o con la scacchiera.
This image is a vector illustration and can be scaled to any size without loss of resolution.
Sul cosa fare e sul come farlo. Cosa fare, su cosa concentrarsi, e cosa non fare, cosa tralasciare. Come raggiungere tutti. Per provare a fare apprendimento a distanza.
2_small-1
Suggerimenti di giochi da fare senza alcun materiale: basta aver voglia di giocare.
leone4_small
Ecco perché è importante continuare a leggere ad alta voce anche dopo i 6 anni
islanda1_small
Una vita di relazioni e di contatti quotidiani con le persone. Desiderio di solitudine. Viaggio in Islanda. Rientro. Vita di sempre. Bang! Epidemia, quarantena. E poi?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it