Skip to content

admin

2 marzo 2013, ore 20.35 circa, Radio1, Sabato Sport: presentazione di Milan-Lazio.
Un tratto della East Side Gallery, la parte più lunga del Muro di Berlino ancora nella sua collocazione originale, sta per essere rimosso.
mf
La questione dell'identità sessuale si propone oggi con forza ed interroga la contemporaneità.
quad_03
Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano, a cura di Silvia Tabarelli e Francesco Pisanu.
quad_02
Insegnare per competenze, a cura di Federico Batini. FUORI CATALOGO
Ho appena compiuto il mio dovere di cittadino. A garantirmelo, presidente di seggio, segretaria, scrutatori. Alle spalle di chi ha controllato il mio diritto all'esercizio di voto campeggiava una Lavagna Interattiva Multimediale. Spenta.
Venerdì 15 febbraio si è svolta presso il Convitto Nazionale “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli (UD) la disputa tra le classi IV A e IV B del Liceo Scientifico sul tema: ha senso parlare di “filosofia cristiana?”. Il tema, come abbiamo visto la scorsa settimana, è complesso e controverso. Esso vanta radici storiche di grande interesse.
r ricerca square pink
La quartina, strofa formata da quattro versi variamente rimati, può costituire la parte di un sonetto, ma può anche essere un metro a sé. Nella poesia contemporanea questo metro è stato recuperato da più parti, spesso piegato alle esigenze del discorso amoroso.
Principe_small
Un articolo di Sandro Invidia e il cinquecentenario della stesura del Principe di Machiavelli (1513) stimolano alcune riflessioni sulla valenza di quest’opera come “classico".
Thomas_Aquinas_by_Fra_Bartolommeo_small
Il vivace dibattito circa l’esistenza di una filosofia cristiana, esploso negli anni Trenta del Novecento, non pare essersi esaurito, poiché continuano a uscire lavori originali. Il contendere vede da un lato coloro che esibiscono esempi che paiono illustrare efficacemente il darsi storico di filosofi cristiani (Agostino, Anselmo d’Aosta, Tommaso d’Aquino), dall’altro lato vi sono invece coloro per i quali non v’è una filosofia cristiana più che una fisica cristiana o una matematica cristiana.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it