Skip to content

admin

munch150_small
Una grande mostra celebra a Oslo, dal 2 giugno al 13 ottobre, i 150 anni della nascita del pittore norvegese Edvard Munch. Per la serie “Exhibition. La grande arte al cinema”, il 27 giugno, in contemporanea mondiale, è stato proiettato via satellite il film Munch 150, regia di Phil Grabsky e Ben Harding, per illustrare la mostra e la sua progettazione.
ambrogio_agostino_small
Se dobbiamo studiare ciò che sta alla base della nostra cultura, insegniamo ai nostri alunni a fare l’orto: abbiamo una parentela più prossima con la civiltà contadina che con l’impero romano.
discuss1_small
"Prof, ce l'ho in mente ma non riesco a spiegarmi!". Quante volte maestri e professori si sono sentiti rivolgere queste parole dai loro studenti?
teatro_scuola_small
Buone pratiche per l’apprendimento delle lingue degli studenti con Bisogni Educativi Speciali in un liceo artistico milanese.

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi antropologici che hanno cercato di coinvolgere i bambini nella ricerca. L'idea è che per conoscerne le esperienze e i punti di vista non basti più fare domande ai genitori, ma occorra parlare direttamente con i più piccoli.

disocc1_small
In Italia, qualsiasi provvedimento che voglia incidere in maniera strutturale sui Neet (i giovani che non studiano né lavorano, né sono in formazione) deve tener conto dei principi di empowerment, autonomia, responsabilità.
Stavolta non è l’archeologia che mi porta a parlare di storia antica o di Beni Culturali da visitare, ma la letteratura, la grande letteratura espressa dal romanzo di Carmine Abate, La collina del vento, Mondadori, Milano, 2012, già insignito del prestigioso “Premio Campiello”.
Lui – No, scusi, insisto. Io le ho consegnato un documento ed esigo che lei mi dia una ricevuta che attesti che ora lei è in possesso del documento che ho consegnato. Metta che la mia richiesta vada persa…
vermeer_small
Non serve insistere sulla maggiore facilità di veicolazione degli apprendimenti per il tramite di strumenti multimediali: basta pensare alla scuola come qualcosa di collegato strettamente alla vita successiva, e il resto verrà da sé.

Nell’antichità, l’altissimo livello della mortalità infantile, specie sino ai sette anni, imponeva ai genitori di non affezionarsi troppo ai neonati. Il fatto che diventare madri e padri sia un evento naturale induce a volte a dimenticare i fondamenti culturali su cui si basa ogni variante storica della genitorialità.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it