Skip to content

Alessandra Nesti

Utilizzo didattico di Sketchup con un alunno ipoacusico
petruccioli3_square
Dall’incontro tra una classe di apprendisti traduttori e traduttrici marocchini e il traduttore Daniele Petruccioli è nato un dialogo sul lavoro editoriale, sulla deontologia professionale e sull’intercultura.
DionigiStrocchi_square
Dall’inaspettato dono di un vecchio libriccino si apre un mondo fatto di traduzioni classiche e tradizioni letterarie.
alvi1_square
In un mondo letteralmente sul punto di collassare, di finire, di implodere in sé stesso, qual è il senso dell'arte, e della letteratura?
brambilla alberofotostilllife_SQUARE
Un’esperienza didattica transmediale e multidisciplinare, in DAD e in presenza, e qualche riflessione – a partire da Primo Levi.
Lisa2 copia_square
Una lettura di “Memorie dal sottobosco. Un coleottero dei funghi” di Tommaso Lisa
agenda 2030
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili è l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Il Mausoleo in un stampa settecentesca (Thomas Salmon)_square
La storia avventurosa del Mausoleo di Augusto, tornato dopo molti anni e molte vicende parzialmente visitabile.
Qdr13_Rodari_square
Il QdR / Didattica e letteratura #13 è “La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari”, a cura di Benedetta Aldinucci e Vanessa Roghi
pissarro-la-lavandaia_square
Due fiabe italiane dall'intreccio simile presentano diversità significative, con ricadute stilistiche e estetiche dovute all’appartenenza ad ambienti sociali lontani.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it