La realtà condiziona profondamente l’immaginario letterario: ne dà conferma la produzione letteraria contemporanea, abbondante e diversificata, che prende a tema la questione del lavoro.
I processi di accelerazione che stanno interessando la società mostrano una sempre maggiore commistione tra sfere di lavoro e non lavoro, soprattutto nell’ambito del lavoro cognitivo.
Come insegnare a scuola ad affrontare, immaginare, costruire la diversità e la complessità? Come cambia la lingua, e perché è così importante, in parallelo, la riflessione metalinguistica?
Come cambia la casa in tempo di Covid-19? Uno studio etnografico indaga i mutamenti avvenuti nella vita quotidiana delle persone durante i mesi di confinamento a casa.
Preservare l’equità tra generazioni, quella che chiameremo equità transgenerazionale, è vitale per limitare le diseguaglianze in ambito sociale. Dal #19 de La ricerca.
Il lavoro della scuola è un percorso che porta alla conoscenza di sé, alla conoscenza del mondo e al sapersi pensare nel mondo: per diventare grandi, per prepararsi al lavoro.