Il network di scuole media partner de La ricerca: a gennaio parte il progetto Scuola amica.
LEGGINon siamo tutti leader. Una scrittrice americana spiega perché bisogna prendere coscienza che gli introversi sono fra noi: capire come sono fatti è un buon punto di partenza per concepire l’attività didattica.
LEGGICome provare a suscitare (e a non soffocare) l'amore e il piacere per la lettura a scuola. Un brano da Lettori si cresce.
LEGGIPerché è così difficile modificare il sistema scolastico? Intervista a Stefano Molina di Fondazione Agnelli.
LEGGIChe idea di scuola abbiamo in testa, quando chiediamo che essa venga valutata? E come pensiamo che si debba svolgere, di conseguenza, tale valutazione?
LEGGILo strano caso dello studente pugliese che doveva andare al CERN e del sette che non ce l'ha mandato.
LEGGICosa è (stato) il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, e cosa sta per diventare.
LEGGIC’è stato un tempo in cui la difficile storia della valutazione ha previsto alcuni aggettivi, da tempo caduti in disgrazia, ma che pure tracciavano una strada, purtroppo contraria a quella che si sta percorrendo: descrittiva e formativa.
LEGGIUna scuola da ripensare: la difficoltà dell’Istruzione Tecnica, della formazione professionale, dell’Istruzione degli Adulti.
LEGGIISSN 2282-2852
Codice etico
Loescher Editore
Sede operativa: Torino, Via Vittorio Amedeo II, 18
Divisione di Zanichelli editore S.p.A.
Sede legale: Bologna, Via Irnerio 34
Capitale Euro 25.000.000 I.V.
Partita IVA IT03978000374 – Codice Fiscale e n° iscrizione reg.imp.BO 08536570156 – R.E.A. n.329604
Licenza SIAE n. 4872/I/4535