Skip to content

intelligenza artificiale

selfie picaso square
Come le intelligenze artificiali modificheranno la nostra idea di “stile” nelle arti visive.
green
Non solo ChatGPT: perché è importante conoscere gli assistenti artificiali e ragionare su un loro utilizzo professionale ragionevole e significativo.
ri25_cover_buster_square
L’editoriale del numero 25 de La ricerca, “Uomini e bot”.
dantechatgpt1_square
E se ChatGPT fosse uno dei personaggi della Commedia di Dante? L'abbiamo chiesto direttamente a lui.
versificatore square
Conversazioni imbarazzanti con presunte intelligenze artificiali e dove trovarle.
naos_square
Inventare un’opera teatrale in cui a recitare sono attori robot. Può sembrare un’idea sconclusionata, ma chi ha già provato a metterla in atto assicura che i risultati 
sono dal punto di vista educativo molto 
interessanti.
KY93BJ Lucerne, Switzerland - 2 Dec 2017: Humanoid robot Pepper, demonstrated at the Swiss Handicap fair in Lucerne, Switzerland.
L'intelligenza artificiale è spesso collegata al lontano futuro e a scenari avveniristici. È importante capire come già oggi le nuove tecnologie possano migliorare il lavoro dei docenti.
ai-da-robot_square
Quale IA per l'educazione? Quali parametri per gestirla? Quale automazione è auspicabile, e in quali ambiti? Quali macchine, come sceglierle, chi le sorveglia?
artisti-1900_square
A cosa pensiamo quando parliamo di intelligenza artificiale in ambito scolastico? Cos’è il machine learning, e perché non è machine teaching?
quadrato_loescher_01
Un’indagine filosofica sull’essere umano, a metà strada tra animale e automa. Di Maurizio Ferraris.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it