Skip to content

didattica laboratoriale

r_ricerca_logo
Che cos’è e come funziona, e perché è uno strumento prezioso per il protagonismo di ragazzi e ragazze.
raccontarsi square
Riflessioni sulla didattica della scrittura a partire da un concorso dell’Università di Siena e dalle considerazioni di alcuni insegnanti di scuola secondaria.
Utilizzo didattico di Sketchup con un alunno ipoacusico
L’incontro con il WRW mi ha insegnato a progettare per competenze e a lavorare prima a ritroso, e poi per piccoli step successivi.
padlet_square
Scrivere e leggere durante il lockdown: l’esperienza in una classe seconda di liceo artistico
minuto_lab_composizione_square
Come si fa un laboratorio di lettura in una classe di secondaria di secondo grado? Perché leggere ad alta voce funziona? E la valutazione?
Siess_decalogo_square
Trasvalutazione semiseria dei 10 comandamenti della scuola italiana.
2_square
È possibile aprire l’insegnamento della filosofia alla domanda di competenze spendibili nella società della conoscenza senza annacquarne la struttura concettuale o svilirne la sua identità culturale?
This image is a vector illustration and can be scaled to any size without loss of resolution.
Sul cosa fare e sul come farlo. Cosa fare, su cosa concentrarsi, e cosa non fare, cosa tralasciare. Come raggiungere tutti. Per provare a fare apprendimento a distanza.
1_small
Il taccuino dello scrittore e del lettore nel WRW – writing and reading workshop

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it