È facile prendere posizione, ma è difficile convivere se non la si sa comunicare in uno stile adeguato. Un libro uscito di recente fornisce strumenti e approfondimenti per il dibattito quotidiano.
Caratteristiche, sviluppo, potenzialità e criticità del debate nell'intervista alla professoressa Filipponi, presidentessa dell'Accademia di Argomentazione e Debate del FVG.
Per riuscire a focalizzarsi sulla discussione bisogna curare molto la relazione, dice il saggio. Se pensate che dibattere significhi voler asfaltare metaforicamente l'avversario, questo articolo vi farà cambiare idea (senza spargimento di sangue).
Più di mille partecipanti da tutt'Italia per la sesta edizione del Concorso di filosofia per studenti delle superiori, appena conclusasi con la due giorni bolognese, l’8 e il 9 marzo scorsi.
Esce in Italia "Il debate nelle scuole", traduzione di un testo di Sanchez utile a chiarire il protocollo WSDC, uno dei modi per svolgere i "debate" in classe.
Un extrême désir. Natura e possibilità del desiderio” è il titolo dell'edizione di quest'anno del concorso, che mette a fuoco il rapporto dell’uomo con la realtà.