Skip to content

Dante700

70 Dantesco cover square
“Per correr miglior acque. Un esperimento dantesco”, a cura di Giuseppe Noto, Attilio Cicchella, Emmanuele Riu
collage_DANTE_square
Un canto al giorno, per cento giorni, nei sotterranei di Zanichelli: registrare la Commedia con Ivano Marescotti nel ricordo di chi c'era.
danteplus_mostra_2018_square
A proposito di lingua, di paladini, e anche di scuola.
64_cover square
“Dante, il tempo e lo spazio”, a cura di Giuseppe Noto, Thomas Persico, Attilio Cicchella, Calogero Giorgio Priolo
http://www.metmuseum.org/art/collection/search/338114
Perché Dante sceglie di raccontare di Ulisse, perché nel XXVI canto, e perché apre il racconto con l'invettiva contro Firenze?
arazzo fiammingo quattrocento Bargello square
Dante ha una visione dell’umanità che possiamo definire onnicomprensiva – nessuno, nella sua opera, è radicalmente “altro”.
leroi Jones square
Ispirandosi alla prima cantica 
della Commedia, LeRoi Jones 
ha raccontato l’Inferno in terra 
di un afroamericano durante 
la segregazione razziale.
videogioco_dante_inferno_square
La notorietà di Dante negli Stati Uniti è legata all’aspetto politico della Commedia, molto più che a quello teologico.
Paradiso_Canto_31 DORE_square
La Commedia e la sua accurata architettura di numeri, le macrostrutture dei regni, e il caso del Canto XII del Purgatorio. Un approfondimento.
dante_social4
Un esperimento didattico 
che cerca di far interagire 
tra loro alcuni mondi 
che raramente si parlano 
e, quando si parlano, 
raramente si comprendono.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it