QdR / Didattica e letteratura
La collana
Una collana, destinata a scuola e università, per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell’interpretazione delle opere.

“Il racconto del passato”, di Simone Marsi LEGGI

“Le risorse della letteratura per la scuola democratica”, a cura di Simone Giusti e Natascia Tonelli LEGGI

Il QdR / Didattica e letteratura #16 è “Meraviglia da sfogliare”, di Elisa Golinelli e Sabina Minuto LEGGI

Il QdR / Didattica e letteratura #15 è “La zona di lettura”, di Nancie Atwell e Anne Atwell Merkel LEGGI

Il QdR / Didattica e letteratura #14 è “Fantascienza e modernità. Una breve guida alla fantascienza sociale“, di Paolo Jedlowski e Nicola H. Cosentino LEGGI

Il QdR / Didattica e letteratura #13 è “La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari”, a cura di Benedetta Aldinucci e Vanessa Roghi LEGGI

Il dodicesimo QdR / Didattica e letteratura è Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, di Simone Giusti e Natascia Tonelli. LEGGI

L’undicesimo QdR / Didattica e letteratura è Sulle spalle di Atlante. Un altro Novecento, a cura di Carlo Albarello e Simonetta Teucci. LEGGI

Il decimo! QdR / Didattica e letteratura è Ariosto fra gli specchi del Novecento, a cura di Clara Allasia e Carla Sclarandis. LEGGI

Il nono QdR / Didattica e letteratura è “Insegnare letteratura. Teorie e pratiche di una disciplina”, a cura di Ambra Carta. LEGGI

L’ottavo QdR / Didattica e letteratura è Tradurre le opere, leggere le traduzioni, di Simone Giusti. LEGGI

Il settimo QdR / Didattica e letteratura è Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo, a cura di Giuseppe Noto. LEGGI

Il sesto QdR / Didattica e letteratura è Per leggere i classici del Novecento, a cura di Francesca Latini e di Simone Giusti. LEGGI

Il quinto QdR / Didattica e letteratura è Le competenze dell'italiano, a cura di Natascia Tonelli. LEGGI

Il quarto QdR / Didattica e letteratura è La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere, di Marielle Macé. LEGGI

Il terzo QdR / Didattica e letteratura è Barocco e «nuova scienza» - Proposte di ricerca didattica per il docente di italiano, di Pasquale Guaragnella. LEGGI

Il secondo QdR / Didattica e letteratura è Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento, di Cinzia Ruozzi. LEGGI

Il primo QdR / Didattica e letteratura è il saggio di Jean-Marie Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura? LEGGI