QdR/Didattica e letteratura/4

La lettura nella vita

Si tratta della traduzione italiana (a cura di Marina Cavarretta) del saggio uscito nel 2011 per Gallimard intitolato “Façons de lire, manières d’être”. Macé ha scritto una riflessione sulla lettura, sulla forza del riflesso dei libri e delle forme, costruita a sua volta su altre letture e alimentata da tutti gli incontri con gli autori e i critici che oggi danno vita a una certa idea della letteratura – ma anche della cultura e delle forme della quotidianità: Barthes, Proust, Sartre, Bourdieu…

La lettura fa parte di quei comportamenti attraverso i quali quotidianamente riusciamo a dare una forma, un gusto e, per così dire, uno stile alla nostra esistenza.
«Andavo a ritrovare la vita, la follia nei libri. […] La fanciulla s’innamorava dell’esploratore che le aveva salvato la vita, tutto finiva con un matrimonio. Da questi periodici e da questi libri ho tratto la mia più intima fantasmagoria…». Quando il giovane Sartre si cala nei panni dell’eroe, dopo la lettura delle avventure di Pardaillan, non fa altro che ripetere ciò che tutti noi facciamo quando leggiamo e ci sentiamo fortemente attratti dalle possibilità e dalle promesse di esistenza offerte dalla letteratura.
È nella vita ordinaria che le opere mettono radici, depositano le loro tracce ed esercitano tutta la loro forza. Non troviamo la letteratura da una parte e la vita dall’altra: esistono al contrario, all’interno della vita stessa, tensioni, immagini e modi di essere che circolano tra soggetti e opere,  che li portano allo scoperto, animandoli e suscitando delle reazioni. Le forme letterarie si presentano in questo senso nella lettura come vere e proprie forme di vita che coinvolgono comportamenti, pratiche, capacità di fronteggiamento e valori esistenziali.
Nell’esperienza comune della letteratura, ciascuno si riappropria del proprio legame con se stesso, con il proprio linguaggio, con le proprie possibilità e attinge nella forza dello stile un’estetica.

«Abbiamo scelto di tradurre il saggio di Marielle Macé – sottolinea Simone Giusti, direttore della collana insieme a Natascia Tonelli – perché spiega in modo chiaro e approfondito una cosa che chi si occupa di letteratura ha sperimentato direttamente sulla sua pelle: la lettura mette in gioco le basi stesse dell’esistenza, i valori personali, i comportamenti quotidiani. La sfida è farlo capire a chi non ha mai letto un romanzo o una poesia. I non lettori, che sono la gran parte degli studenti, hanno bisogno di provare un’esperienza così forte e piena di senso, di venire stimolati e accompagnati in questa direzione.
Siamo convinti che un testo come La lettura nella vita possa diventare uno strumento prezioso per i e le docenti delle scuole e delle università. Pagine in cui troveranno il conforto delle opinioni di un’importante studiosa e di molti grandi autori».

Marielle Macé, vicedirettrice del CRAL, specialista in letteratura francese moderna, insegna letteratura francese e pensiero letterario all’EHESS, all’Ecole normale supérieure, ed è visiting professor alla New York University. Tra i suoi lavori l’opera Le temps de l’essai (Belin, 2006). Il suo ultimo libro è Respire (Verdier, 2023).

Sfoglia il primo capitolo del Quaderno

I QdR sono ordinabili in tutte le librerie (anche online) d’Italia; i docenti possono richiederli agli agenti Loescher di zona.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it