QdR/Didattica e letteratura/8

Tradurre le opere, leggere le traduzioni

L’ottavo QdR / Didattica e letteratura è Tradurre le opere, leggere le traduzioni, di Simone Giusti.

Il libro prende le mosse dalla constatazione dello scarso riconoscimento del ruolo della traduzione nella didattica scolastica e universitaria. A scuola, infatti, si traduce, ma si cerca di farlo in modo da negare all’alunno lo status di traduttore, come se si trattasse di un mero esercizio logico e senza tener conto della storicità dell’evento, quindi senza mettere a frutto le potenzialità educative di un incontro che a tutti gli effetti potremmo definire interculturale. Inoltre, per quanto sia sempre più diffusa, anche grazie alle antologie, la lettura di opere letterarie in traduzione, i traduttori e le traduttrici sono spesso invisibili.

Due dunque sono gli aspetti fondamentali del problema della fruizione delle opere letterarie in ambito scolastico e universitario: il primo riguarda la questione della lettura dei testi tradotti (di chi è la voce che parla? di chi sono quelle parole riscritte? perché fingere che siano esattamente le stesse del testo di partenza? e poi, le parafrasi del testo sono traduzioni?). Il secondo, le pratiche di traduzione nei percorsi di insegnamento, usate esplicitamente nell’ambito delle lingue classiche (le versioni dal latino e dal greco), in disuso nell’insegnamento delle lingue straniere, apparentemente poco valorizzate nell’ambito della didattica della lingua e della letteratura italiana.

Simone Giusti, dottore di ricerca in lettere, insegnante di italiano e formatore di insegnanti, si occupa di formazione e di orientamento con approccio narrativo. Scrive poesie, manuali scolastici e saggi di letteratura e didattica della letteratura. Per Loescher ha curato Imparare dalla lettura (con Federico Batini, I Quaderni della Ricerca n. 5, 2013) e, insieme a Francesca Latini, Per leggere i classici del Novecento (QdR / Didattica e letteratura n. 6, 2017).
Scrive di scuola e di letteratura sulla rivista «La ricerca».
Su Twitter è @sigiusti.
http://www.simonegiusti.eu/

Sfoglia le prime pagine del Quaderno

Acquista la versione digitale su Scuolabook

I QdR sono ordinabili in tutte le librerie (anche online) d’Italia; i docenti possono richiederli agli agenti Loescher di zona.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it