La collana

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Una collana destinata a scuola e università, per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell’interpretazione delle opere.

La didattica della letteratura è una disciplina ancora giovane, che dagli anni Sessanta del secolo scorso ha accompagnato con riflessioni teoriche e proposte pratiche il cambiamento della società contemporanea. Oggi, di fronte agli sconvolgimenti legati alla rivoluzione digitale e alle profonde mutazioni del contesto socio-culturale, si rende necessario stipulare un nuovo patto tra scuola e università, tra insegnamento e ricerca, al fine di individuare metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura, e dell’interpretazione delle opere letterarie.

La collana vuole essere un punto di riferimento per coloro che, nel mondo della scuola e dell’università, sono interessati ad approfondire i problemi dell’insegnamento letterario e degli apprendimenti correlati alla fruizione della letteratura.

I volumi della collana sono sottoposti a una procedura di peer review con doppio revisore anonimo.
I QdR / Didattica e letteratura sono acquistabili nella loro versione digitale su Scuolabook; si possono ordinare in tutte le librerie (anche online) o richiedere alle agenzie Loescher di zona.

I direttori

Natascia Tonelli, professoressa ordinaria di letteratura italiana all’Università di Siena, è autrice di studi e ricerche sulla letteratura italiana del Medioevo e del Novecento. In qualità di presidente della sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti, ha coordinato per il Miur il progetto “Compita – Le competenze dell’italiano”. I suoi ultimi libri sono Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio (Sismel, 2015), Leggere il Canzoniere (Il Mulino, 2017), Giovanni Boccaccio (Corriere della sera, 2018).
Per Loescher editore ha realizzato, insieme a Simone Giusti, il manuale di letteratura per il triennio della scuola secondaria L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, in uscita nel 2021.

Simone Giusti, insegnante di lingua e letteratura italiana in un istituto professionale e docente a contratto di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura, tra cui Insegnare con la letteratura (Zanichelli, 2011), Per una didattica della letteratura (Pensa, 2014), Tradurre le opere, leggere le traduzioni (Loescher, 2018), Didattica della letteratura 2.0 (Carocci, 2020). Scrive regolarmente sulla rivista «La ricerca» di Loescher editore.

 

Il comitato scientifico

Remo Ceserani (1933-2016) ha insegnato Letterature comparate all’Università di Bologna. È stato Visiting Professor nel Department of French and Italian, Stanford University. È l’autore, con Lidia De Federicis, del manuale Loescher Il materiale e l’immaginario. Tra i suoi ultimi libri: Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline (Bruno Mondadori 2010), L’occhio della Medusa. Letteratura e fotografia (Bollati-Boringhieri 2011), La letteratura nell’età globale (con Giuliana Benvenuti, Il Mulino 2012), L’uomo, i libri e altri animali. Dialogo tra un etologo e un letterato (con Danilo Mainardi, Il Mulino 2013).

Paolo Giovannetti è professore associato di Letteratura italiana alla IULM di Milano. Studioso di metrica e poesia dell’Otto/Novecento, si occupa anche di rapporti fra media e letteratura, di didattica e di narratologia. Con Gianni Canova dirige dal 2003 la collana “Contaminazioni” presso l’editore Unicopli. Tra le sue pubblicazioni: La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2001, Retorica dei media. Elettrico, elettronico, digitale nella letteratura italiana, Milano, Unicopli, 2004, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Roma, Carocci, 2005, L’istruzione spiegata ai professori. Elogio dei saperi massificati nella scuola e nell’università, Pisa, ETS, 2006.

Pasquale Guaragnella, professore ordinario di Letteratura italiana (Facoltà di Lingue – Università di Bari) dal 2002, è studioso di storia delle idee e delle forme linguistiche in età moderna. È segretario dell’Associazione degli Italianisti (ADI).

Marielle Macé, direttrice aggiunta del CRAL (Centre de Recherches sur les Arts et le Langage) di Parigi, insegna letteratura francese e teoria letteraria all’École des hautes études en sciences sociales, all’École normale supérieure e, come visiting professor, alla New York University. Le sue pubblicazioni più recenti sono Façons de lire, maniere d’être (Gallimard), Styles. Critique de nos forme de vie (Gallimard) e Sidérer, considérer. Migrants en France (Verdier).

Francisco Rico è professore di Letteratura medievale all’Università Autonoma di Barcellona e socio dell’Accademia dei Lincei e della Real Academia. È uno dei maggiori filologi europei, dirige importanti collane di classici spagnoli e ha curato un’antologia della poesia europea. Tra le ultime pubblicazioni italiane: Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Il romanzo, ovvero le cose della vita (2012).

Francesco Stella è professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università degli Studi di Siena. Ha fondato e dirige dal 1986 il periodico semestrale «Semicerchio. Rivista di poesia comparata». È coordinatore del progetto nazionale DIGIMED, direttore del programma europeo Digital Philology and Medieval Texts (Burgos 2003, Arezzo 2006, Paris 2007, Arezzo 2007) e coordinatore del master in Informatica del Testo ed Edizione Elettronica dell’Università degli Studi di Siena.

Condividi:

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it