Skip to content

Scritto da voi

Utilizzo didattico di Sketchup con un alunno ipoacusico
Siamo entrati nell’anno di Dante. Sono passati sette secoli dalla sua morte (Ravenna, 14 settembre 1321) e ancora ci incanta.
ognissanti_square
Firenze sta diventando una città-vetrina, in cui si paga per una ventata d’estetismo, senza che venga offerta la possibilità di crescere dal punto di vista culturale e conoscitivo.
Lettera di una professoressa ai suoi e alle sue studenti in procinto di affrontare l'Esame di Stato.
Ci siamo messi in discussione e rivoluzionato il nostro modo di essere docenti e studenti. E questo è un bene. Il Covid-19 ha dato una scrollata alla scuola.
La lettura dei sonetti Solo et pensoso i più deserti campi e O cameretta che già fosti un porto diventa spunto per ragionare su immagini e sensazioni del quotidiano, del nostro vissuto passato e del nostro vivere presente.
Non è la distanza che fa la didattica. È la didattica che supera le distanze. Una testimonianza dal "Majorana" di Brindisi.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un docente sul "fare (come a) scuola", oltre la scuola, e sul cogliere un'opportunità.
Un profilo dell’autore d’origini friulane all’insegna della poliedricità: invito alla lettura di un agile volume che si rivolge soprattutto ai giovani.
Lettera aperta di una docente ai tempi del Coronavirus

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it