Skip Content
Vai al contenuto
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
La ricerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Home
La rivista
Quaderni
Normative
Chi siamo
Scuola amica
Scritto da voi
Contatti
Cerca
Facebook
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Arte & Musica
Cinema
Filosofia
In redazione
Istruzione
L’altra scuola
Letteratura
Lingua Italiana
Lingue straniere
Lingue classiche
Poesia
Scienza & Tech
Società
Sport
Storia & Geografia
Storia & Geografia
Lingue classiche
In memoria di Paul Veyne, storico eclettico
Lo studioso francese è scomparso lo scorso 29 settembre; perché “non possiamo non dirci veyniani”.
LEGGI
Società
Lo strano caso delle indemoniate di Verzegnis
Un libro di Luciana Borsatti, uscito da poco, ricostruisce una drammatica vicenda avvenuta in Carnia a fine Ottocento.
LEGGI
Arte & Musica
Incontro con l’Armenia #2 – L’arte armena
Secondo articolo dedicato ai rapporti dell’Armenia con l’Italia: la cultura artistica armena.
LEGGI
Società
Incontro con l’Armenia #1 – I rapporti con l’Italia
Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo paese e sui suoi rapporti con l’Italia.
LEGGI
Scienza & Tech
Vite oscure di scienziate eminenti
Tredici affascinanti biografie di scienziate per iniziare a tracciare una storia della scienza al femminile.
LEGGI
Storia & Geografia
Breve storia dell’Ucraina #3
Cercare nel Novecento una chiave di lettura del terribile conflitto che si sta consumando sotto i nostri occhi.
LEGGI
Storia & Geografia
Breve storia dell’Ucraina #2
Seconda parte della nostra veloce cavalcata lungo la storia dell’Ucraina: questa volta arriviamo fino al Novecento.
LEGGI
Storia & Geografia
Breve storia dell’Ucraina #1
Cosa sappiamo di questo paese, ora al centro della scena politica internazionale? Un po' di storia antica, per cominciare.
LEGGI
Storia & Geografia
Ipazia, una scienziata tra storia e mito
Qualche spunto di riflessione (bibliografico, ma non solo) utile per presentare al meglio agli studenti e alle studentesse un personaggio straordinario della storia e della scienza.
LEGGI
Storia & Geografia
Storia delle sessualità e identità LGBT+
Intervista a Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità all’Università di Torino e autrice di “Queer – Storia culturale della comunità LGBT+”.
LEGGI
Pagina
1
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
…
Pagina
10