Società

Lo scorso maggio si erano dati un nome, Macao, e avevano occupato la Torre Galfa di Milano per sostenere l'idea che la cultura debba essere considerata un bene comune. Da lì erano stati sgomberati. Che fine hanno fatto?

"Se provassi per un solo istante l’intensità del dolore emanato dal luogo ne sarei incenerito, distrutto".

Nessuna mamma vorrebbe vedere il suo piccolo disperarsi. Tranne quelle giapponesi. Per lo meno ogni 5 maggio.

Si sono ritrovati a decine al quarto convegno mondiale sull’ADHD per urlare che “i bambini vanno aiutati, non avvelenati”. L’ADHD arriva in Italia, dividendo medici e opinione pubblica.

"Ma almeno ci guadagnate?". "No".

La comunità scientifica si dà certo un gran da fare per declassare gli appuntamenti con la fine del mondo a fantasticherie create per lucrare sulle ingenuità di poveri e ignoranti creduloni. Nonostante i suoi moniti e i suoi appelli al razionalismo, l’industria millenaristica non sembra però ridimensionarsi.

verdino
La questione è meno semplice di quanto sembra.
ANTEPRIMA SOCIETA SQUARE

La pace ha bisogno di cultura, ha bisogno di un pensiero, ha bisogno di solidità, di studio e di ricerca.

Don Gallo: una persona e un sacerdote “scomodo”, come spesso vengono definiti quelli che credono alla verità e la testimoniano nella vita di ogni giorno.

Poniamo vi siano dei gruppi politici contrapposti che si confrontano in tempo elettorale, enunciando programmi e formulando promesse.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it