Skip to content

Società

Non siamo tutti leader. Una scrittrice americana spiega perché bisogna prendere coscienza che gli introversi sono fra noi: capire come sono fatti è un buon punto di partenza per concepire l’attività didattica.

Nel nostro tempo l'insegnante è sempre più solo, dice Massimo Recalcati ne "L'ora di lezione". Lo legge per noi Gian Paolo Terravecchia.

La mommy di Baltimora trasformata in un meme ripetitivo e vuoto: perché ingoiamo le notizie e annesse opinioni senza digerirle.

Di Charlie Hebdo e di chi siamo noi, dell'insegnamento e dei nostri orizzonti, delle banlieues che non sono solo francesi e delle coscienze lavate a colpi di hashtag.

Il 2015, proclamato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite l’Anno internazionale della Luce, ci presenta una serie d’importanti anniversari da celebrare, dalla storia alla letteratura.

Non potendo più attingere a grandi narrazioni socialmente e culturalmente condivise, costruire la propria identità diventa un compito sempre più individuale.

Gentile_da_fabriano_adorazione_dei_magi_small
Fiaba e mito contro il logorio della vita moderna: consigli di Remo Ceserani per sopravvivere alle feste.

A Beslan, dieci anni fa, morì definitivamente la speranza: quella che l'odio e la sete di potere – le "ragioni" dei grandi, di troppi grandi – risparmiassero la scuola, il luogo dedicato ai bambini, lo spazio dei piccoli.

r_ricerca_logo
Un video riprende una donna che passeggia per strada. La passeggiata è durata dieci ore, il filmato dura qualche minuto. Le voci maschili che la chiamano sono costanti e ammontano a più di cento tentativi di approccio. Più di cento piccole molestie. O forse no.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it