Poesia

pont_small
Su Parigi s'addensa / un oscuro colore / di pianto.
agguato all'incrocio
Riprende, dopo un anno di silenzio, la serie delle "Poesie per insegnare". Leggiamo "Per un'insegnante cattiva" di Fabio Pusterla.
patellani_small
La radice operativa e pratica della poesia: Montale, Sereni, Caproni.
Pessoa_small
Oggi è un giorno importante per la poesia, uno dei più importanti che io riesca a immaginare: "O dia triunfal de Fernando Pessoa".
Sbarbaro_small
Il cantautore Filippo Gatti sale sul palco del Festival di Sanremo indossando una maglietta con il volto di Camillo Sbarbaro, uno dei grandi maestri della poesia italiana moderna.
discesa_small
Se dovessi raccontare la storia, o meglio le storie della poesia italiana contemporanea, comincerei da un viaggio in Romagna per andare a trovare Giovanni Nadiani, detto Giona o Zvan, poeta e prosatore, autore di teatro e performer, traduttore, Übersetzer, esperto di lingue e letterature germaniche, e amico, anche. Che non è poi così irrilevante, quando si parla di arte.
"Proteggimi dal dimenticare, proteggimi dal non sapere, / dal non aver sentito, ascoltato, visto, guardato. / Favorisci in me il pensiero, non sia mai ferito. / Possa lo spazio che ho dentro la testa essere scontento, / perché troppo vuoto anche nell’ultimo giorno".
Orazione della mente, di Roberta Dapunt
klee1_small
È interessante che, con atteggiamento giocoso, ma ricorrendo agli strumenti rigorosi della glottodidattica, si propongano oggi agli alunni che devono imparare l’italiano degli esercizi basati su poesie. Mi pare un ottimo modo per usare la poesia senza conferirle un ruolo eccessivamente ingombrante, come se essa fosse – e come di fatto è – un fatto semplice e necessario.
Ci sono poeti (e poetesse) che sono talmente veri che quando dicono di morire finiscono per morire sul serio.
Perché a questo serviva il nome, pronunciabile e scrivibile: a esistere attraverso gli altri, a chiamarsi e a essere chiamati, a fissarsi per sé e per chi sa e vuole leggere.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it