Skip to content

Attualità

unioneeuropea_square
Un percorso cinematografico sull'Unione europea e le sue istituzioni: storia, istanze, problemi da approfondire nell'ambito dell'Educazione civica.
Simon_atalanta_square
I robot sociali diventano compagni di classe e docenti. Dall'ultimo numero de «La ricerca», “Umano, postumano, artificiale".
Zanetto_miti_cover_square
"Miti di ieri, storie di oggi" di Giuseppe Zanetto invita i lettori a ricercare tracce dei modelli della tragedia greca nella realtà culturale contemporanea.
agenda 2030 5
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze: l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 dell'ONU.
forgione_Di_Pinto_square
Un libro splendido, con un finale crudele che spezza il climax di ardente dolcezza che l’aveva preceduto.
asimo_square
La densità sociale e tecnologica della scuola ai tempi del Coronavirus: una riflessione su un impiego critico delle nuove tecnologie digitali in ambito didattico.
"Pepper" the robot, a humanoid robot designed to welcome and take care of visitors and patients, holds the hand of a new born baby next to his mother at AZ Damiaan hospital in Ostend, Belgium, June 16, 2016. The Vatican's Pontifical Academy for Life has added robotics to its list of specialized areas of study. (CNS photo/Francois Lenoir, Reuters) See VATICAN-LETTER-ROBOTS-LIFE Jan. 3, 2018.
Il filosofo Luciano Floridi sulla vita nell’infosfera, su cosa sia smart e cosa no, e sul ruolo essenziale che la scuola può e deve avere nel preparare le persone a vivere bene onlife.
RT_Bruno_Educare_pensiero_ecologico_cover_square
Letture, scritture e passeggiate per costruire relazioni sostenibili: una ricerca-azione di due anni e un percorso innovativo che parte da un modello socio-relazionale dell'insegnamento.
roma_fest_square
Inizia domani la Festa del Cinema di Roma. Le opere più interessanti da non perdere quando usciranno in sala.
r_ricerca1 square
Le auto intelligenti sanno compiere delle scelte morali? Ecco cosa dice la Moral Machine, una piattaforma online per la raccolta di dati su larga scala. I risultati sono sorprendenti – o no?

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it