Skip to content

Attualità

ZeroCondotta_square
Uno sguardo al mondo del cinema, per vedere come è stato raccontato sul grande schermo l’universo scolastico.
falciani_square
Il futuro, in questa rara se non unica saga poetico-fantascientifica, non è altro che una permanente e insistente promessa di immortalità e, soprattutto, di smemoratezza.
obiettivo9_square
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. Obiettivo 9 Agenda Onu 2030.
logo ricerca fucsia
Nella nostra società, quanto spazio siamo disposti a concedere al virtuale?
digesu_orlando_square
Rilettura in prospettiva storico-culturale di un brano dell’Orlando Furioso
quadrato_loescher_01
Come cambia la casa in tempo di Covid-19? Uno studio etnografico indaga i mutamenti avvenuti nella vita quotidiana delle persone durante i mesi di confinamento a casa.
naos_square
Inventare un’opera teatrale in cui a recitare sono attori robot. Può sembrare un’idea sconclusionata, ma chi ha già provato a metterla in atto assicura che i risultati 
sono dal punto di vista educativo molto 
interessanti.
fabbrica_abbandonata_1_square
Preservare l’equità tra generazioni, quella che chiameremo equità transgenerazionale, è vitale per limitare le diseguaglianze in ambito sociale. Dal #19 de La ricerca.
RI19_cover_square
L'editoriale del numero 19 de «La ricerca», dedicato ai cambiamenti del mondo del lavoro e al rapporto tra lavoro e sistemi di istruzione.
bosco_square
Dove il mito dell’identità si perde, nasce l’Europa. Alcune riflessioni a margine dei libri di Federica Manzon e Maurizio Bettini.

Contatti

Loescher Editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 – 10121 Torino

laricerca@loescher.it
info.laricerca@loescher.it